LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] . Gli oggetti vengono valutati per il loro valore simbolico spendibile nella trama delle relazioni sociali.
Questa tendenza si è accresciuta dopo la seconda guerra mondiale per effetto dell'aumento dei consumi da parte della classe media e delle ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] crisi economica e sociale nella quale versavano molti dei paesi latinoamericani causò lo sviluppo di organizzazioni rivoluzionarie, che avevano studenti e intellettuali tra le proprie file. Al contempo la guerra fredda implicò un irrigidimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] moderno abbia preso le distanze dall’Umanesimo civile: le guerre di religione e la violenza dei nascenti Stati nazionali la vita della società. È il vizio che porta il bene-vivere sociale, non la virtù: «frode, lusso e orgoglio devono vivere, finché ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] anni più recenti (così come al termine delle due guerre mondiali) molti paesi hanno presentato la formazione di un Anche per il ruolo svolto da tali fattori, il conto della protezione sociale mostra, in Italia, un saldo negativo che da circa il 5% ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e da Dorso, ne esce definitivamente scompaginato: sia per la riduzione, accentuata nel periodo tra le due guerre, del peso sociale degli agrari rispetto ai gruppi industriali e finanziari del Nord, sia per l'esplodere del malessere contadino nelle ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] e da Dorso, ne uscì definitivamente scompaginato sia per la riduzione, accentuata nel periodo fra le due guerre, del peso sociale degli agrari rispetto ai gruppi industriali e finanziari del Nord, sia per l'esplodere del malessere contadino nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] L. Einaudi, Il mio piano non è quello di Keynes, «Riforma sociale», 1933, 2, pp. 129-42.
M. Fanno, I trasferimenti , Materiali e ipotesi sulla cultura economica italiana fra le due guerre mondiali, in Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] (v., 1961) - che si era stabilito durante la guerra negli Stati Uniti, dove aveva avviato una ricerca durata due livello planetario, che pongono problemi inediti sotto il profilo politico e sociale (v. Perulli, 2000). Si può avanzare perciò l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] sia di dirigenti, con gravi costi non solo sul piano sociale, ma anche su quello dell'efficienza economica: il prezzo della i veicoli a tre ruote. È solo dopo la seconda guerra mondiale che le condizioni economiche del paese consentono l'affermarsi di ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] i consumatori che spendevano il denaro accumulato in tempo di guerra, quando vi era scarsità di beni d'acquisto. The rise and decline of nations: economic growth, stagflation and social rigidities, New Haven, Conn., 1982.
Passell, P., Economic scene ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...