La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] eugenica costituiva un ramo del percorso verso il progresso sociale che molti riformatori dell'epoca pensavano potesse essere portato reale era lievemente inferiore al 5%.
Dopo la Seconda guerra mondiale, tuttavia, in Gran Bretagna, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] mediche, quando altrove già dal periodo tra le due guerre gli indirizzi di ricerca più promettenti si radicavano nelle le lesioni alla corteccia frontale anteriore compromettevano i comportamenti sociali degli animali, la loro capacità di regolare le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] e perché, per quanto concerne l'aspetto sociale, essa illustra molte circostanze che condussero al zone del Sudan, intorno a Gezira, nel periodo fra le guerre ebbero come conseguenza un incremento della percentuale di diffusione rispettivamente ...
Leggi Tutto
stupefacenti
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] annoverata tra gli s. all’interno di specifici contesti sociali e culturali; all’interno di altri contesti può essere europei e numerosi Stati asiatici. Anche qui, come nel caso delle guerre tra Gran Bretagna e Cina, a dettare le priorità in tema ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...