Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] ).
Gli sviluppi del Welfare State successivi alla seconda guerra mondiale sono stati spesso interpretati con modelli di " (v. Paci, 1982, p. 346). Nel caso della protezione sociale come in quello di una serie di servizi, sembra invece più utile ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] (v., 1961) - che si era stabilito durante la guerra negli Stati Uniti, dove aveva avviato una ricerca durata due livello planetario, che pongono problemi inediti sotto il profilo politico e sociale (v. Perulli, 2000). Si può avanzare perciò l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] primo fu l'apparente successo ottenuto in tempo di guerra dalle autorità nel porre fine alla massiccia disoccupazione degli cioè di una posizione di equilibrio tra il capitalismo e il socialismo, era stato fin dall'inizio frutto di pura fantasia. In ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] in molti problemi di gestione finanziaria - o internazionale - guerre, accordi commerciali, ecc. Si osserva, per contro, come le spinte verso la partecipazione sociale acquistino particolare rilievo nelle fasi in cui rivendicazioni redistributive o ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] spinti a fuggire da discriminazioni dello stesso tipo o da guerre civili (Sri Lanka, Libano), oppure sono vittime di . J. (a cura di), Racism and colonialism: essays on ideology and social structure, The Hague 1982.
Roux, E. C., Time longer than rope ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] meno i suoi vertici) divenire teatro di vere e proprie guerre - non a caso la terminologia adottata dagli autori che seguono E., L'acteur et le système, Paris 1977 (tr. it.: L'attore sociale e il sistema, Milano 1977).
Cyert, R. M., March, J., A ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] anche nella ed eventualmente contro la formazione sociale di appartenenza. Dal punto di vista storico U., Zaffi, D. (a cura di), Le minoranze tra le due guerre, Bologna 1994.
De Vergottini, G., Diritto costituzionale comparato, Padova 1991.
Fenet ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] Stato, con la conseguenza di privare ampi settori della vita sociale di orientamento e disciplina morali.
È dunque necessario che si tra l'inizio del secolo e lo scoppio della seconda guerra mondiale. Sulla base di queste rilevazioni Henry e Short ( ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] da qualità interiori che sono interpretate e valutate dall'ambiente sociale in un determinato modo; in questo caso l'onore di gare, come ad esempio le giostre e i tornei, nelle guerre, nelle faide e nel combattimento ad armi pari tra due contendenti ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] puramente conflittuale; ogni gruppo è in stato di guerra aperta o latente con tutti i gruppi confinanti e an epigenetic model of the evolution of 'civilisation', in The evolution of social systems (a cura di J. Friedman e M. J. Rowlands), London ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...