«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] crisi economica e sociale nella quale versavano molti dei paesi latinoamericani causò lo sviluppo di organizzazioni rivoluzionarie, che avevano studenti e intellettuali tra le proprie file. Al contempo la guerra fredda implicò un irrigidimento ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] venne sopraffatto, oltre che da grandi difficoltà economiche e sociali, anche dall'arrivo di alcuni popoli germanici, che queste novità il cavallo era molto utile nei campi e in guerra. Il Medioevo ha fatto sventolare in battaglia le bandiere con gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] come la 'perdita dell'età dell'oro'; le incessanti guerre tra i diversi Stati che caratterizzarono i periodi successivi, noti umana.
Per Xunzi il linguaggio stesso è un prodotto culturale e sociale, e sono il suo uso e le convenzioni, stabilite dagli ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] , a cura di A. Altamura, Napoli 1974; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I-II, Torino 1978; G. Pontano, I libri delle virtù sociali, a cura di F. Tateo, Roma 1999; Riccardo di San Germano, Cronaca, a cura di G. Sperduti, Cassino ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] lunga serie di antenati, come segno di preminenza sociale e professionale. Anche questi elenchi di progenitori si (712-332), quando l'Egitto è stato dapprima diviso e dilaniato da guerre civili, e in seguito invaso e occupato dai Nubiani (712-664, ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di mutamento della propria posizione. L’immobilismo sociale costituiva l’estrema conseguenza di una difesa spesso ; i privilegi, i pregiudizi e le pretese di ogni genere, le guerre, le rivoluzioni, le conquiste, le crociate; tutte le virtù, tutti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , che è anche più apprezzato dell'oro in tempi di guerre e di stragi […]. L'avidità umana cercava l'argento; che le opere di questi autori corrispondevano a contesti economici e sociali molto diversi.
Nei tre libri del De agricultura, redatti tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] alla storia della scienza, che considerano gli aspetti sociali e culturali mostrano come finora l'indagine sulla conoscenza politico, istituzionale e culturale; essa iniziò e finì con guerre civili e invasioni devastanti. Nel 1368 i Mongoli furono ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] sul controllo degli armamenti.
Con la fine della guerra fredda e il collasso del Patto di Varsavia prima Herring, E., Strategic studies, London 1994.
Boulding, F.E., Social system analysis and the study of international conflict, in Problems of ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] ebraica nel mondo antico, si può ritenere che – prima delle guerre giudaiche del 70 e del 135 d.C. – la popolazione con l’emergere di un orientamento insofferente alla presenza religiosa e sociale degli ebrei, ma par già di scorgere qui qualche segno ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...