CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (Pani Ermini, 1992a).Si è soliti riconoscere nei decenni delle guerre greco-gotiche e negli anni immediatamente successivi a esse il periodo centri urbani assumevano di norma matrici radiocentriche o stellari, indici di processi di crescita graduali e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] politici che interessarono l'intero Vicino Oriente islamico dovuti alla guerra contro i Crociati, che nel XII secolo occupavano già del Cairo: decorazioni geometriche basate su motivi stellari s'intrecciano ad arabeschi e motivi vegetali creando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ognuno una porzione dello Zodiaco e compilare nuove mappe stellari che facilitassero la ricerca di nuovi pianeti. Uno degli in cui le comunicazioni erano interrotte a causa delle guerre napoleoniche. Pictet stampò anche traduzioni in francese di ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] secolo scorso e si afferma negli anni che precedono la prima guerra mondiale. Per Loeb ‟i movimenti causati dalla luce o da una sorta di imprinting) a riconoscere certe configurazioni stellari circumpolari che hanno minore velocità lineare nella loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] , funerali o cerimonie d'inaugurazione. In caso di guerra poi, il sovrano di solito ordinava agli astronomi di mappa stellare planisferica. Nelle tombe antiche sono state scoperte mappe stellari di questo tipo, come quella rinvenuta a Xi'an sul ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] servizio del traffico di quartiere e dei videogame stellari. Rappresentano mitologie ancestrali fatte di corpi-tuta, in alcuni sport, nel consumo di pornografia o di videogame, nella guerra). Infine, il cinema fantasy o horror che mette in scena auto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] si era trasformata profondamente durante il periodo tra le due guerre. In alcuni articoli del 1920 e 1921 il fisico introdusse la teoria quantistica nello studio delle atmosfere stellari, concentrando la propria attenzione sui processi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] medico, che sarebbe servito in seguito da ospedale militare durante le guerre di liberazione contro le truppe di Napoleone.
Sino alla morte, e ricche collezioni di strumenti fisici comprendenti telescopi stellari, teodoliti e sestanti. Infine, l'ampio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] di massa e lo spostamento verso il rosso degli spettri stellari. Per quanto concerne Mercurio, i calcoli colmano in buona misura Giappone accetta la resa incondizionata.
Se durante la Grande Guerra i fisici hanno dato il loro apporto nell’artiglieria ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ecc. Caratteristica di questo quartiere sono un gruppo di torri stellari di 11 piani con 4 appartamenti per piano, vicino a (1955) - fra i quali soltanto due sono stati scritti dopo la guerra - è uno dei modelli più in voga. John Betjeman - di cui ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...