IFICRATE ('Ιϕικράτης, Iphicràtes)
Paola Zancan
Generale ateniese del sec. IV a. C. Figlio d'un conciatore di pelli, unicamente a sé dovette la carriera brillante e il matrimonio cospicuo con la figlia [...] , a lui concessa per i molti servigi prestati (386). Talento tutto militare, per nulla politico, emerse soprattutto nella guerriglia, dove meglio potevano sperimentarsi i suoi peltasti. Fece la sua prima prova nella guerra di Corinto, nella primavera ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] alla base di varie ribellioni, che sarebbero poi state un elemento costante della vita del paese; più grave fu la guerriglia promossa dal Darul Islam, un movimento musulmano di estrema destra che mirava alla formazione di uno Stato teocratico.
Nella ...
Leggi Tutto
POLEŽAEV, Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato nel 1805 nel governatorato di Pensa. Studiò a Mosca, dove cominciò la sua attività poetica nella rivista Vestnik Evropy. Nel 1826, in conseguenza [...] largamente diffuso manoscritto, fu fatto arruolare, per ordine dello zar Nicola I, come soldato semplice. Nel 1829 partecipò alla guerriglia nel Caucaso e fu promosso ufficiale. Morì nel 1838 ucciso dall'alcool e dalla tisi.
La poesia del P. riflette ...
Leggi Tutto
Chamorro Barrios, Violeta de
Chamorro Barríos, Violeta de
Politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Vedova del giornalista J. Chamorro, assassinato sotto la dittatura di Somoza, subito dopo la presa del [...] potere (1979) fu nella giunta sandinista. Passata all’opposizione, nel 1990 batté Ortega alle presidenziali rimanendo in carica fino 1996. Attuò una politica di riconciliazione nazionale e pose fine alla guerriglia dei contras. ...
Leggi Tutto
Nobile gallese (n. 1359 circa - m. 1416 circa). Nel 1400 capeggiò la ribellione dei Gallesi contro Enrico IV, che aveva creato il figlio principe di Galles. Alleatosi con i Mortimer e con i Percy di Northumberland, [...] VI di Francia e convocò un parlamento a Harlech. Nel 1408 il principe Enrico (Enrico V) rioccupò il Galles; G. continuò la guerriglia e, dopo un primo rifiuto, si presentò per accettare l'amnistia concessa nel 1415. Dopo il 1415 non si hanno più sue ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 75 - m. 35 a. C.) di Gneo P. Magno il triunviro, assisté all'uccisione del padre, mentre lo accompagnava in Egitto, e da allora si prefisse il compito di vendicarlo e assunse, in relazione a [...] il soprannome di Pius. Seguì prima la sorte degli altri pompeiani, combattendo sfortunatamente in Africa e in Spagna, e continuò la guerriglia anche dopo la sconfitta di Munda. Alla morte di Cesare non si unì con Bruto e Cassio, troppo diversi da lui ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano (Lima 1912 - ivi 2002). Fondatore (1956) e leader del partito di Acción popular, nel 1963 fu eletto presidente della repubblica, avviando una politica moderatamente riformistica. [...] da un colpo di stato nel 1968, dopo 12 anni di governi militari fu di nuovo presidente della repubblica (1980-85), adottando una politica economica nettamente conservatrice e severe misure repressive per combattere la guerriglia di Sendero luminoso. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] di Cuba e, stabilita una base nella Sierra Maestra, dava inizio con il suo Movimiento 26 de Julio alla guerriglia contro Batista. Ottenuto progressivamente un largo sostegno popolare (in particolare fra i contadini), nel marzo 1958 C. poteva lanciare ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India centrorientale (135.191 km2 con 22.710.000 ab. nel 2006); capitale Raipur. Importanti le risorse agricole (riso, mais, soia), minerarie (ferro, bauxite, oro, diamanti) e forestali. [...] Rilevanti le industrie siderurgiche e del cemento.
Istituito nel 2000, dalla separazione di 16 distretti sud-orientali del Madhya Pradesh, è uno degli Stati dell’India dove è più attivo il movimento di guerriglia maoista. ...
Leggi Tutto
USCOCCHI
Giuseppe PRAGA
Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] , si andarono costituendo nuclei di transfughi, detti Uscocchi (dal serbo-croato uskok, transfuga), che, per mezzo di un'audace guerriglia, continuarono la lotta. Il primo notevole stanziamento si formò nel castello di Clissa. Snidati di qui nel 1537 ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...