• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [8]
Diritto costituzionale [4]
Scienze politiche [2]
Diritto civile [2]
Forme e strumenti di governo [1]
Diritto commerciale [1]
Politologia [1]
Biografie [1]

Mirkine-Guetzévitch, Boris

Enciclopedia on line

Mirkine-Guetzévitch, Boris Giurista francese di origine russa (Kiev 1892 - Parigi 1955), prof. all'Institut des hautes études internationales dell'univ. di Parigi (1926-40), quindi (dal 1941) all'École libre des hautes études di New York e (1948-53) all'École nationale d'administration di Parigi, vicepresidente (dal 1936) dell'Institut international d'histoire politique et constitutionnelle, direttore, tra l'altro, della Revue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – PARIGI – KIEV

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] Il governo rappresentativo, in Biblioteca di scienze politiche, a cura di A. Brunialti, vol. II, Torino 1986). Mirkine-Guetzevitch, B., Les Constitutions européennes, Paris 1951 (tr. it.: Le Costituzioni europee, Milano 1954). Montesquieu, C.-L., De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Costituzione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] antico e moderno, Venezia 1956). Marshall, G. C., Moodie, G., Some problems of the constitution, London 1959. Mirkine-Guétzévitch, B., Les nouvelles tendances du droit constitutionnel, Paris 1931. Modugno, F., L'invalidità delle leggi, vol. I, Teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

REFERENDUM

Enciclopedia Italiana (1935)

REFERENDUM Emilio Crosa . Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o [...] ; M. Garner, Le referendum et l'initiative populaire; R. Thoma, Les règles et la pratique du referendum dans le Reich et les Länder allemands; Mirkine Guetzevitch, Le referendum et le parlementarisme dans les nouvelles constitutions européennes. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – SISTEMA PARLAMENTARE – COSTITUZIONI – GUETZEVITCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDUM (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Madrid 1930; F. Pi Margall e F. Pi Arsuaga, Las grandes commociones políticas del siglo XIX en España, Barcellona 1931; B. Mirkine Guetzevitch e E. Reale, L'Espagne, Parigi 1933; J. B. Trend, The origins of modern Spain, Londra 1934; M. Calvo Marcos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] 'Europa orientale, I, Roma 1930; F. e P. Dareste, Constitutions modernes, 4ª ed., I, Parigi 1928; B. Mirkine-Guetzevitch, Les constitutions de l'Europe nouvelle, Parigi 1928; Piip, The constitution of the Republic of Esthonia, in The constitutional ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

ELEZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] novembre 1881, Atti c. s., doc. 38 B; E. Flandin, Institutions politiques de l'Europe, Parigi 1910; B. Mirkine-Guetzevitch, Les constitutions de l'Europe nouvelle, Parigi 1931; Jahrbuch des öffentlichen Rechts, X e segg., Tubinga 1921-1930. Elezioni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – RICORSO PER CASSAZIONE – COSTITUZIONE AMERICANA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEZIONE (7)
Mostra Tutti

Separazione dei poteri

Diritto on line (2018)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] di J. Tissot, Paris, 1837; Maranini, G., La divisione dei poteri e la Riforma costituzionale, Venezia, 1928; Mirkine-Guetzévitch, B., Alcune riflessioni sulla separazione dei poteri, Roma, 1949; Ostrogorski, M., La Costituzione inglese, Napoli, 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594) Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] dans le droit, in Rev. Internat. de la théorie du droit, 2 (1927-28), pp. 110 ss., 130 ss.; B. Mirkine Guetzevitch, Les bases historico-empiriques de l'unité du droit public, ibid. 3 (1928-29); F. Calasso, L'insegnamento del diritto comune, in ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – INFORMATICA GIURIDICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] moderno, Torino 1976. Matteucci, N., La Rivoluzione americana: una rivoluzione costituzionale, Bologna 1987. Mirkine-Guetzevitch, B., Les Constitutions européennes, Paris 1951 (tr. it.: Le Costituzioni europee, Milano 1954). Mohnhaupt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali