(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] incendiata dagli Svedesi.
Sotto il grande elettore Federico Guglielmo (1640-88) le due città furono trasformate in le mura. Federico I re diPrussia nel 1709 riunì in un unico organismo i vari comuni costituenti ormai la città di B.; Federico II nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] grande qualità.
Quando nel 1701 Federico III di Hohenzollern fu riconosciuto re diPrussia dall’imperatore con il nome di Federico I, l’ascesa della Prussia ebbe la prima consacrazione formale. Federico Guglielmo I (1713-40) consolidò il Regno con il ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ottobre 1870. Il 18 gennaio 1871 il re diPrussia fu incoronato imperatore tedesco nella Galleria degli specchi che dei tribunali appositi costituiti dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo II e tutti gli altri che avessero offeso la ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] La conquista dell'Inghilterra da parte del duca Guglielmodi Normandia, nel 1066, ebbe grande importanza nella nel 1228 Corrado, duca di Masovia, concesse la Terra di Chełmno. La successiva conquista della Prussia (1283), della Pomerania Polacca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] , suo primo protettore e amico, lo incaricò di ricostruire quello nella sua tenuta di Archangel´skoe, nei pressi di Mosca, in vista della visita di Alessandro I insieme con Federico Guglielmo III diPrussia nel giugno del 1818.
Il progetto del G ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 'ampia diffusione di questa tipologia è registrabile anche nella Germania settentrionale, nella Prussia orientale e , formato da ca. venti scene, commissionate da un laico, Guglielmodi Castelbarco, la cui immagine, insieme a quella del rettore del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III diPrussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, p. 127); -F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 142 s.
Per la biografia diGuglielmo e Torquato si veda: Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] .
Nel 1723-26 iniziò la raccolta, acquistando pezzi della collezione di G. P. Bellori (morto 1696). Nel 1723 (o 26?) comprò da Guglielmo I diPrussia la collezione di antichità che questi aveva acquistato dal Palazzo Odescalchi a Roma (proveniente ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] da C. W. Göttling. I mezzi sono forniti dai proventi delle lezioni (Rosenvörlesungen) di cultura popolare; doni del duca Josef von Sachsen-Altenburg, del re diPrussia Federico Guglielmo IV e di privati. Il museo fino al 1906-1908 è stato nel vecchio ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...]
Nel dic. 1822, in occasione dell'arrivo a Roma del re diPrussia, Federico Guglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma alla quale il C "partecipò con quadri di paesaggio e di genere (Kunst-Blatt, IV [1823], 18, p. 72). Nel maggio ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...