Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente [...] per primo (1030) ottenne la terra di Aversa. Poco dopo emersero gli Altavilla (Hauteville): Guglielmo Braccio di Ferro (m. 1046) divenne conte di Melfi (1043), Roberto il Guiscardo fu riconosciuto dal papa duca diPuglia e Calabria (1059), Ruggero I ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] diGuglielmo X d'Aquitania); per questa ragione, a proposito di Enrico II, si è potuto parlare di un 1905, pp. 89-114, 313-325.
F. Carabellese, Il restauro angioino dei castelli diPuglia, Arte 11, 1908, pp. 197-208, 367-372.
P. Egidi, Carlo I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] , dalla venuta dei Normanni nel Mezzogiorno al consolidarsi del Ducato diPuglia. Inoltre, in Amato la prospettiva filonormanna è tanto antibizantina quanto antilongobarda; in Guglielmo è, in sostanza, solo antibizantina, esprimendo meglio, così, l ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] i vescovi siciliani e gli inglesi Pietro di Winchester e Guglielmodi Exeter. I pellegrini tedeschi sono esultanti, veloce approda segretamente il 10 giugno a Brindisi, giungendo in Puglia un mese prima che Gregorio IX apprenda la sua partenza da ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] , Guglielmodi Andito, la città fu costretta nel gennaio a prestare 20.000 lire al comune di Verona di nemici in attesa di essere registrati e trasferiti nei castelli della Puglia e della Calabria. In seguito a Cremona si celebrò il matrimonio di ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] agosto di sei anni dopo la sconfitta papale di Civitate del Fortore, Roberto, conte diPuglia, e Riccardo I Drengot, conte di Aversa , così, nell'ordine:
I) Clemente III. Alla morte diGuglielmo II, da lui obbligato nel 1188 a riconoscere per sé e ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] si decretò l'arresto diGuglielmo III, succeduto a Tancredi, e di sua madre, la reggente di pace e riordinare il governo del Regno prima di cederlo a Federico in dicembre. Gli uffici di capitani e di maestri giustizieri diPuglia e della Terra di ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] circoscrizioni (Abruzzo, Terra di Lavoro e Principato, Puglia e Basilicata, Sicilia citra di G. Waitz, in M.G.H., Scriptores, XXVI, 1882) e Guglielmodi Nangis (Guillelmi de Nangis et Primati operibus, a cura di H. Brosien, ibid.) sulla battaglia di ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] 'accordo con il papa, e cioè il duca Ruggero diPuglia, il principe Anfuso di Capua, il principe Guglielmodi Taranto; inoltre l'ammiraglio Michele, sostituito poi da Giorgio; Ruggiero figlio di "Bonus", un ϰϱιτή τῶν ϰϱιτῶν, ora iustificator curialis ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] compare ancora, sulla base della leggenda, come re di Sicilia, duca diPuglia e principe di Capua, continuatore dunque della dinastia normanna, e questo spiega la presenza di quel tipo di vesti che poi sarebbero confluite, attraverso l'eredità sveva ...
Leggi Tutto