(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] opera specialmente di canonisti (Tancredi, Grazia, Innocenzo IV, l'Ostiense, ecc.) fino all'opera fondamentale di GuglielmoDurante, Speculum iudiciale (scritto nel 1271, rifatto nel 1286). L'elaborazione continua nei secoli successivi, per opera dei ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] benemeriti gli Spagnoli (Giovanni de Deo, Bernardo da Compostella, Garsia) e i Francesi (Pietro de Sampsone, Abbas antiquus, GuglielmoDurante); mentre per il Liber Sextus i canonisti francesi superano forse gl'Italiani. Per le Clementine e per le ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] del testo a stampa si legge un'allegazione di Bartolo, ricordato ancora al n. 16 insieme con Baldo, Angelo e GuglielmoDurante. II Savigny, inoltre, ricorda che nella intestazione del cod. Haenel 15 insieme col nome del D. compare quello di Martino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] De pactis. In campo canonistico: il Repertorium super Innocentio ovvero la Margarita Innocentii, le Additiones allo Speculum di GuglielmoDurante, che integrano le Additiones super Speculo di Giovanni d’Andrea; oltre a varie Additiones e Notabilia a ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] enciclopedia del diritto civile e canonico, sul tipo di quello che sarebbe poi stato lo Speculum iudiciale di GuglielmoDurante. La ricchezza della sua biblioteca, che costituisce la più importante raccolta privata di libri giuridici che si conosca ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] in nessun'altra opera di Giovanni d'Andrea, e tra queste, soprattutto nelle Additiones allo Speculum iudiciale di GuglielmoDurante.
La spiegazione più diffusa è quella di una cattiva lettura dell'abbreviazione "tc" = "tunc" (Laspeyres, p. LV), ma ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] di Guido da Suzzara; un loro breve elenco in Nicolini, Trattati, 1935, p. 44), largamente utilizzato e riprodotto anche da GuglielmoDurante nello Speculum (cfr. Giovanni d'Andrea, Additiones in Speculum, lib. IV, part. III, in pr. ad v. aliqua [ed ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] d'Andrea ed Alberico da Rosciate. In particolare Giovanni d'Andrea nelle sue Additiones allo Speculum iudiciale di GuglielmoDurante attribuisce al C. le seguenti quaestiones: Titius cessit; Filio familias maiori XXV; Facta accusatione; Quidam fecit ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] di essi, come delle altre compilazioni, sono noti tanto la glossa ordinaria quanto le summae e gli apparatus. Di GuglielmoDurante egli ricorda, oltre al Rationale, precipua fonte del suo Thesaurus, lo Speculum iudiciale. Altra fonte di rilievo è il ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] e i limiti della cultura di Morano. Come giurista, riteneva del tutto superate le opere dei glossatori, salvo Azzone e GuglielmoDurante; ma quanto ai commentatori evidente è l’assenza di opere di Bartolo, del quale possedeva solo degli estratti, e ...
Leggi Tutto