La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] 194823. Nei ritiri estivi sulle Dolomiti vennero poi i momenti mistici: è lì che Chiara ebbe le Guglielmo Sanguinetti, figlio spirituale e medico di fiducia di 687-694.
19 M. Sfondrini, Germana Sommaruga e il «sogno» di Dio, Milano 2010. Per alcune ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] tra l’Italia e la nazionalsocialista Germania sia vista, nel complesso, con di Torino Gaetano Alimonda. La direzione viene affidata al teologo Guglielmo . Trabucco», 14, 1989, pp. 37-75.
70 I frutti del nuovo clima si fanno sentire su tutta la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] -prussiana del 1870-71.
Il 18 gennaio 1871, forte del consenso anche degli Stati meridionali, GuglielmoIdi Prussia fu proclamato imperatore diGermania: era nato il Secondo Reich, per iniziativa dall’alto della Prussia, che oltre ad acquistare ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di gustare le opere più recenti delle scuole di Francia, d'Italia e talora diGermania. Sotto la reggenza e il regno di Luigi XV i -Damoreau e Sioltz i quali trionfavano in un repertorio di grandi opere: La Muette de Portici, Guglielmo Tell, Robert le ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] , e in turco mariner. Ancora nel Seicento e Settecento i consolati inglesi e francesi del Maghreb e nell’area del Mediterraneo in Germaniadi una commedia dell’arte si ebbe nel 1568 a Monaco, per le nozze diGuglielmo V di Baviera con Renata di Lorena ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] Dante, da Marsilio da Padova, da Guglielmodi Occam, da J. Wycliffe. Per , non ha nulla a che vedere con i valori terreni. Questa emancipazione della politica dalla religione rappresentanza dei paesi occupati dalla Germania – abbia a fondamento ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , che, ripetuta e divulgata in un'opera molto nota diGuglielmo Sanson il Giovane (Introduction à la géograplie, 1681), è di geografia, i migliori dei quali sono ancora prodotti in Germania (Atlante di Stieler, 1ª ed. 1821; 10ª ed. 1921; Atlanti di ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] nel sec. XV compaiono i primi trattati di danza. Uno dei più antichi, se non il più antico, è quello diGuglielmo Ebreo, del sec. basis of the English Morris and Sword dances and their german, Romance, Basque and especially Slavonic parallels, in Folk ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nettamente più alta di quella degli operai, mentre questo non accade in altri paesi, quali la Germania, gli Stati Uniti e i paesi dell'Europa nel 1890, con la Conferenza internazionale di Berlino convocata da Guglielmo II, e culminerà nel 1919 a ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] e si trasformava in una scienza dell'uomo, che in parte ereditava i programmi di riforma dell'illuminismo.
Eppure qualcosa di analogo a quello che accadeva in Germania accadde anche in Francia e in Inghilterra, ma fuori delle istituzioni ufficiali ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...