Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] pomodori, cetrioli e peperoni. La floricoltura è uno dei settori tradizionali deiPaesiBassi. Sono soprattutto i fiori da bulbo (e i disarmò, anche se l’erede diretto del defunto statolder, GuglielmoIII, era un bambino in fasce.
Durante la prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] sotto la sovranità del re deiPaesiBassi un granducato. I rapporti fra il granducato e il regno deiPaesiBassi assunsero un carattere di semplice unione personale fino al 1890, quando il re-granduca GuglielmoIII morì senza eredi maschi. Poiché ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] deiPaesiBassi fecero di Elisabetta la maggiore rappresentante, insieme con Guglielmo d’Orange, della lotta dei protestanti de Velde, al servizio di Carlo II, Giacomo II e GuglielmoIII, danno l’avvio in Inghilterra alla pittura di paesaggio e al ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Bisanzio.
1037: l’imperatore Corrado III riconosce l’ereditarietà di tutti i delle province unite; il Sud deiPaesiBassi resta alla Spagna.
1588: l Vienna.
1685: gloriosa rivoluzione in Inghilterra: Guglielmo di Orange assume la corona. Il Bill ...
Leggi Tutto
(ingl. Ryswick) Città deiPaesiBassi (46.458 ab. nel 2009), a SE dell’Aia. Pace di R. Sono compresi sotto questo nome i quattro trattati del 1697 che posero fine alla guerra tra la Francia e gli Stati [...] della Lega d’Augusta. La Spagna recuperava i territori perduti in Catalogna e nei PaesiBassi, la Francia riconobbe come sovrano della Gran Bretagna GuglielmoIII e rinunciò a tutte le conquiste in Lorena. La pace segnò la fine della politica di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] mandato un esercito in aiuto dei ribelli deiPaesiBassi spagnoli e aveva preso dei comuni a spese di quella dei lord. Nacque la figura nuova del primo ministro. Alla morte di Anna (1714), succeduta a GuglielmoIII, si ebbe la crisi del partito dei ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] secolo il ducato del Lussemburgo seguì la sorte deiPaesiBassi (v. anche PaesiBassi, storia dei), finendo dapprima sotto il dominio spagnolo (16 re del Belgio. Ma nel 1890 il re-granduca GuglielmoIII morì senza eredi e poiché nel granducato non era ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza.
La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] ’Olanda, nel 1813 fu dato a Guglielmo I il trono deiPaesiBassi; nel 1814 questi ebbe anche il granducato del Lussemburgo; dopo il 1830 perse il Belgio, separatosi dall’Olanda. Morto nel 1890 il re GuglielmoIII senza eredi maschi, il granducato di ...
Leggi Tutto
Zelanda Provincia deiPaesiBassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a [...] basse, invasioni deipaese fu disputato tra i conti d’Olanda e quelli di Fiandra. Nel 1167 Fiorenzo III d’Olanda ottenne le isole occidentali in feudo dal conte fiammingo e si stabilì una specie di condominio, ma nel 1323 il conte GuglielmoIII ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Campania; poco dopo, a tutta la penisola a sud dei fiumi Arno ed Esino e infine alla catena alpina ( I., alla morte del re normanno Guglielmo II assume anche la corona del III (1730-73), allarmare l’Inghilterra con un attacco diretto ai PaesiBassi ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...