(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] verso l'Italia centrale e Roma controllate da Bonifacio, il "granmarchese". Per stringerlo maggiormente a sé, l'imperatore ricorse Saluzzo, Savoia e più ancora, per il momento, Monferrato, con GuglielmoVII, che nel 1278 si fece nominare anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ricevette, tramite ilgran maestro Ermanno Enrico VII, eletto il re di Boemia, il conte del Palatinato, il duca di Sassonia e ilmarchese del Brandeburgo). Il figlio di Carlo, Venceslao, fu nominato re dei Romani mentre il personale di Guglielmo II, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] figure di avventurieri, come Giovanni Guglielmo Ripperda, che, anche se seconda metà del sec. VI e di tutto ilVII che, per valerci del giudizio del Torres Balbás, del marchese di Santillana verso il 1450, e Jaime Baço Jacomart, pittore del gran re ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Raspe, quindi, con minor seguito, Guglielmo d'Olanda. In Francia, la il suo propagarsi: gli animi sono già da tempo preparati ad accoglierla. Alla morte di Clemente VII già gran parte dell'Impero, gran contro l'imperatore dal marchese di Toscana e dai ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Salì al trono ilgran logoteta Niceforo I. un pio desiderio. Ilmarchese Bonifacio del Monferrato, i Comneni e le guerre normanne: Guglielmo di Puglia, Historicum poema epicum, gruppi (ed. Zachariae Ius Gr.-Rom., VII, 1884; nel Ius Gr.-Rom., parte ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Aquitania, vissuto nel sec. VII e assunto poi a patrono d'Este, marchese di Ferrara, ilgrano, e di lepri sì confidenti da star a guardare chi passava. IlGuglielmo I nel parco di Compiègne nel 1861.
Per la caccia grossa si costituiscono anche, fra il ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] "politico" del grano. Due brevi del da un diario inedito del marchese di San Marzano, a cura 71.
Sulle relazioni con i Paesi Bassi di re Guglielmo I:
J. Kleijntjens, Brieven van Mgr L. la Spagna di re Ferdinando VII, il Portogallo e le loro ex colonie ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] feste organizzate dall'elettore Guglielmo (I Castori, barriera tra gran parte i ministri di G. corrisposero alle aspettative di Fantoni; alcuni di loro furono confermati, come ilmarchese spinette e spinettari, in Recercare, VII (1995), pp. 163-176; ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] marchese di Monferrato, nella speranza che il principe ostacolasse il tardi, il 15 luglio 1406, Guglielmo morì. all'ufficio di gran camerlengo, avvenuta subito in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VII, Roma 1890, pp. 16-40; J. Zurita, Anales ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Alessandro VII riuscì in gran parte a comporlo, giungendosi così alla consacrazione di un vescovo indigeno, per il vicariato , le riforme promosse dal marchese di Ripon, viceré dell'India tra il 1880 e il 1884, dischiudevano alle popolazioni indiane ...
Leggi Tutto