LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] Forte, in visita da Dresda, si esibì alla corte di Federico Guglielmo I di Prussia tra maggio e giugno 1728, vestito di abiti del primo violino che simulano l'idioma del corno da caccia, sfruttando la scrittura per terze e le doppie corde. Una ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] di molteplici edifici dedicati allo svago e alla caccia nei dintorni della capitale.
Nel 1131 Ruggero dargli figli nel 1151. Nello stesso anno associò al trono il quartogenito Guglielmo e sposò Beatrice di Rethel, dalla quale, pochi mesi dopo la ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] esentati da quest'obbligo da re Guglielmo (quindi da Guglielmo I o da Guglielmo II di Sicilia; Dokumente, 1926, non esclude che il maniero fosse stato anche progettato come castello di caccia con i falconi (cf. Musca, 1981, ed. 2002, pp. ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] da Tivoli il 3 luglio 1299. Bonifacio diede loro la caccia ovunque, ma inutilmente. I C., dopo aver vagato clandestinamente in naturale: così il 7 settembre 1303, Iacopo Sciarra e Guglielmo di Nogaret, l'inviato del re di Francia, appoggiati ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , mai da artisti, nei grandi centri di Chartres (Guglielmo di Conches e Giovanni di Salisbury), di Parigi (Ugo in cui al di sopra delle varie scene di attività (tessitura, pesca, caccia, ecc.) compaiono a mezzo busto le figure delle singole a. con ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] ed è già nel primo trovatore, Guglielmo IX d'Aquitania. Le preoccupazioni formalistiche dei nadi contra suberna ": io son Arnaldo che accumulo il vento e vado a caccia della lepre col bue e nuoto contro corrente... È la confessione, forse, più ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] . Nel 1343 si recò in pellegrinaggio con il conte Guglielmo II di Hainaut a Gerusalemme, dove fu armato cavaliere; fu creato un enorme parco, con funzione di riserva di caccia. Per realizzare l’opera furono compiuti molti espropri e apparentemente fu ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] francese sui cani, sua grande passione, insieme con la caccia.
L’altra direzione assunta dal percorso formativo di Fuà fu di grande levatura (Wilhelm Röpke, William E. Rappard, Guglielmo Ferrero, Liebmann Hersch). Nell’estate del 1940 conseguì il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] per la caccia. In una miniatura del 1315 circa, il re Giovanni Senzaterra è rappresentato alla caccia di cervi in sposa ad Alfonso VIII re di Castiglia, e Giovanna (1165-1199) a Guglielmo II il Buono, re di Sicilia.
Nel 1187, mentre Enrico II è in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] negli anni 1073-1075 di Enrico IV contro i Sassoni.
Guglielmo il Pugliese, su invito di papa Urbano II, compone i esilio servendo il re e dando prova di grande valore nella caccia, come comandante dell’esercito e come ambasciatore, poi un messo ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...