• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Storia [134]
Biografie [114]
Religioni [28]
Geografia [26]
Arti visive [25]
Europa [18]
Storia moderna [20]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [17]
Storia delle religioni [14]

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] baronaggio provocarono quelle vaste condanne del viceré principe d'Orange che fiaccarono per sempre l'importanza politica dei ° febbraio), furono richiamati altri esuli, fra i quali Guglielmo Pepe dopo ventisette anni di esilio; pubblicato lo statuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)

Napoli, Regno di

Enciclopedia on line

Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ... ... Leggi Tutto

Napoli, regno di

Dizionario di Storia (2010)

Entità statale comprendente il Mezzogiorno continentale d’Italia. Il regno di N. nacque alla fine del 13° secolo, quando l’occupazione aragonese della Sicilia spezzò l’antica unità del regno di Sicilia dell’epoca normanna e sveva. A seguito della guerra dei Vespri (1282-1302), il Mezzogiorno si divise in ... ... Leggi Tutto

Napoli, Regno di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Dino Carpanetto La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del Mezzogiorno divennero un’entità politica sotto la dinastia degli Angiò. Furono dunque gli Angioini a essere chiamati ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] des protestants de Provence, du Comtat-Venaissin et de la principauté d'Orange, voll. 2, ivi 1884; J. Vignier, La convocation des lirica. Che i più antichi trovatori a noi noti (Guglielmo IX, Cercamon, Marcabru) siano stati i primi poeti cortesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] - di rientrare nelle valli. Un terzo tentativo - organizzato sempre dall'Arnaud con l'aiuto dello statholder d'Olanda Guglielmo Enrico d'Orange - era destinato a riuscire. L'impresa, nota nella storiografia valdese col nome di "Glorioso rimpatrio ... Leggi Tutto

OVERIJSSEL

Enciclopedia Italiana (1935)

OVERIJSSEL (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] attecchì invece vigorosamente la rivolta, nel senso nazionale, contro la soldatesca di Filippo II. Il conte Guglielmo IV van den Bergh, cognato di Guglielmo I d'Orange e membro del Compromesso di Breda, nel 1572 invase la provincia dalla Germania e s ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I D'ORANGE – MAURIZIO DI NASSAU – INDUSTRIA TESSILE – PROTESTANTESIMO – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti

OLDENBARNEVELDT, Jan van

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDENBARNEVELDT, Jan van Adriano H. Luijdjens Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] , nel 1572 non rimase, come i suoi colleghi, fedele a Filippo II, ma prese le parti di Guglielmo I d'Orange. Già inclinava verso il protestantesimo al quale però non passò apertamente che qualche anno più tardi. Prese parte da volontario ai tentativi ... Leggi Tutto

HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda Adriano H. Luijdjens Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] tutte le questioni essenziali fu sempre in perfetto accordo con Guglielmo III; anzi dalla loro corrispondenza risulta che spesso H. J. L. Krämer, Archives ou Correspondance inédite de la Maison d'Orange-Nassau, 3a serie, I-III, Amsterdam 1907-09; G. ... Leggi Tutto

VIGLIUS ab Aytta

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta) Adriano H. Luijdjens Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] nel Consiglio di stato, seguì una risposta di Guglielmo di Orange. V., misurando d'un tratto la profondità del dissidio tra il duca. Vecchiaia e malattie però fecero sìche ai tempi del duca d'Alba e di Luis de Zuñiga y Requesens V. non dominasse più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGLIUS ab Aytta (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi Guglielmina Elena Paolina Maria, principessa d'Orange-Nassau, è nata il 31 agosto 1880 a L'Aia dal re Guglielmo III e dalla principessa Emma di Waldeck-Pyrmont. Poiché [...] nascita fu destinata a succedere al padre sul trono. Morto Guglielmo il 23 novembre 1890, la reggenza del paese insieme con , si vide manifestarsi una simpatia orangista più entusiastica. Un nuovo movimento orangista seguì qualche mese dopo, quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

TROMP, Cornelius

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMP, Cornelius Guido Almagià Ammiraglio olandese, nato a Rotterdam il 9 settembre 1629, morto ad Amsterdam il 29 maggio 1691. Secondo figlio dell'ammiraglio Maarten Tr. (v.). Nel 1652 si distinse [...] segnalata vittoria. Ritornato presso il principe d'Orange accampato a Saint-Omer, fu insignito del titolo di ammiraglio generale delle Provincie Unite, dignità che era rimasta vacante dopo la morte del Ruyter. Nel 1691 Guglielmo III affidò al Tr. il ... Leggi Tutto

HOGENDORP, Gijsbert Karel, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOGENDORP, Gijsbert Karel, conte di Uomo di stato olandese, nato a Rotterdam il 27 ottobre 1763, morto a L'Aia il 5 agosto 1834. Nominato pensionario di Rotterdam nel 1787, dopo la conquista francese [...] provvisorio. Promosse lo stabilimento del regime monarchico in Olanda, e nei primi tempi del regno di Guglielmo I d'Orange ebbe parte notevolissima nella vita statale: presidente della commissione incaricata di preparare la nuova costituzione, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 38
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali