FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] poteva servirsi dell'opera di un binomio di consiglieri di prim'ordine: Guglielmo du Tillot, già vicino a F. dal 1730 con la carica negoziare con l'Inghilterra il problema di Gibilterra e Minorca e le questioni commerciali con le colonie d'America. F. ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] ’elettore palatino Filippo Guglielmo e cognata dell’imperatore Augusta (Asburgo, Olanda e Inghilterra) contro la Francia. Ranuccio 1969; G. Tocci, Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XVII, I Ducati padani, Trento ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] tra i romani, di recarsi in Inghilterra.
Dopo una sosta di qualche mese nel 1748, ritrasse all'Aia lo statolder Guglielmo IV di Nassau (dipinto perduto) - la grande Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] baraccone delle meraviglie nella popolarissima e ormai scomparsa piazza Guglielmo Pepe di Roma. Scrisse: «Fu una vita Francia, Inghilterra, Egitto, Libia, Tunisia, Germania, Svizzera e Austria. Infervorato dalla sua battaglia scrisse a d’Amico: ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] ’autore. All’opera aggiunse un baccanale dedicato a Federico Guglielmo III di Prussia, suo zelante ammiratore e sostenitore, che di nuovo in Italia, a Parigi, in Inghilterra, e la produzione di opere d’ampio respiro si diradò viepiù. Spontini, che ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] a F. Liszt alla presenza dei re Federico Guglielmo IV di Prussia e Guglielmo II d’Olanda; a Francoforte, in dicembre, dove si dedicata a concerti in Francia dove, come in Germania e Inghilterra, la popolarità delle sorelle M. si trovava all’apice: ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] a Niccolò Fieschi, padre, del F., da Guglielmo di Olanda nel 125 1. A questa cessione affidò una missione politica in Inghilterra, insieme con il cardinale stesso tempo con il re Roberto e con Giacomo d'Aragona, sia perché la sua posizione era mutata ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] parte di Renato d'Angiò, a Lione, dove insieme con gli inviati del re di Francia, di quello di Inghilterra e della Germania proseguire per consegnare lettere di Renato a Giovanni e a Guglielmo del Monferrato e a Rinaldo Dresnay, governatore di Asti, ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] 1561 il G. era a Mantova per le nozze del duca Guglielmo con Eleonora d'Asburgo: il ritorno in Italia coincise con l'inizio della , inglese, francese, tedesco. Alla cultura dell'Inghilterra dei Tudor la Civil conversazione giunse nella traduzione ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] per curve di costi continue per ogni singola impresa), qui il D. afferma che "non v'è per ogni intrapresa una sola un biennio di perfezionamento in Inghilterra e negli Stati Uniti, su tributi, in Studi in mem. di Guglielmò Masci, Milano 1943, I, pp. ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...