DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] Italia contava all'epoca nel campo della patologia: da quello di A. Maffucci a Pisa, a quelli di G. Bizzozero e P acqua potabile di Giammichele, Catania 1897; Le sorgenti di San Guglielmo e San Corrado nell'alimentazione potabile del Comune di Scicli. ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] Cairo il 30 maggio 1819, Ricci ottenne da Bankes l’incarico di copiare i rilievi incaricato dal re prussiano Federico Guglielmo III di esplorare l’ lungarni. Ippolito Rosellini egittologo dell’Ottocento (catal.), Pisa 1982, pp. 39-42; L’Egitto fuori ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] 24 marzo 1180. La stessa data è ripetuta dal Roncioni; il Tronci e il Da Morrona (pp. 170 e 442) completano l'iscrizione che fa supporre che in , anno in cui Guglielmo, il caposcuola pisano, terminava il pulpito del duomo di Pisa oggi nel duomo di ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] di Firenze. Laureato in medicina e filosofia a Pisa, medico fiscale dal 1824, chimico e professore di Guglielmo Pepe e naturalmente Leopardi.
Collezionista di autografi di letterati celebri, raffinata epistolografa e buona pittrice, circondata da ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] nella Madonna col Bambino già in S. Donnino di Pisa, opera attribuita. Da un atto del 1429 sappiamo che nel 1403 a Turino da Turino agli eredi).
Oltre alle opere citate, Turino eseguì, in data incerta, due tavole con un Cristo e un S. Guglielmo ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] sereniss. elettore palatino del Reno Guglielmo duca di Neiburgo e della del 1681, che a sua volta attingeva da una comedia di Pedro Calderón de la cura di G. Volpi, Pisa 1979, pp. 514 e 554; III (1700-1737), a cura di L. Ruta, Pisa 1980, p. 149; M ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] danzatrice della Taverna nera (1914), da lui scritto, diretto e interpretato generale austriaco, il film storico Guglielmo Oberdan (1915) e la 1963, pp. 141-143; F. Bertini, Il resto non conta, Pisa 1969, pp. 68 s.; Enc. dello spettacolo, V, coll. ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] nell’azienda del cugino, privo di eredi diretti, ma Guglielmo, morto poco dopo il loro arrivo, aveva nominato erede Esistono a stampa le Memorie istoriche della città di Pisa raccolte da Monsignore Paolo Tronci, pubblicate nel 1682 a Livorno ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] lavoro, pubblicato nel 1881, che fu poi musicato daGuglielmo Vecchi ed ebbe una larga diffusione a partire dalla , 1853- 1943, III, Roma 1977, pp. 566-571; E. Civolani, M. C., in Diz. biografico degli anarchici italiani, II, Pisa 2004, pp. 212-214. ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] seppur breve, risulta quanto mai utile perché permette di conoscere da presso le modalità messe in atto dal M. nelle fasi ’altare raffigurante S. Guglielmo ricevuto alla badia di Grandmont; nel 1833, si recò a Pisa per restaurare nella cappella ...
Leggi Tutto