GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] un pubblico documento, redatto da due notai al seguito di G., Giovanni da Pontecorvo e Guglielmo di Sanguinetto, e inviato di quest'ultima cappella.
Fonti e Bibl.: Bartholomaeus de Pisa, De conformitate vitae beati Francisci…, in Analecta franciscana, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] edizione con note, richieste dall’editore Guglielmo Piatti, forse per ovviare all’oscurità ripensamenti dell’autore (Firenze 1827; preceduta da notizie biografiche a cura di G.G , tesi di dottorato, Università di Pisa, 13 maggio 2008, http://etd. ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] per opporsi alla spedizione del francese Guglielmo (III) visconte di Narbona, Lo smacco subito e gli appelli provenienti da Napoli, dove la regina Giovanna II c. CXCII; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 226-269; A. Ambrosi, Un ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] , dopo il concilio di Pisa, trovavano seguito tutte e XIII. Il 20 giugno il D. fu nominato da questo papa arcivescovo di Palermo.
Ancora assente dalla sua di queste opere ci è pervenuta). Il giurista Guglielmo de Perno si disse suo discepolo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] si apprende infatti che egli ebbe per maestro il celebre canonista Antonio da Budrio (c. 1338-1408) e, stando a quanto si legge concilio di Pisa, nel giugno del 1409. A Pisa egli fu della biblioteca del cardinale Guglielmo d'Estouteville, in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] il papa presso Fighine, dove Guglielmo morì, ma alla fine del il governo ad accettare il vescovo imposto da Eugenio IV a Massa contro la volontà 48; A. Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, II, Pisa 1789; Cronaca della città di Perugia, dal 1309 al ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] dalla vecchiaia e dalla malattia ma anche da una vertenza giudiziaria che oppose Podiani a ai cardinali Alessandro Farnese e Guglielmo Sirleto, ai quali aveva all’Inquisizione, a cura di S. Geruzzi, Pisa 2005, pp. 23-57; Ead., Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] Istituzioni si riferisce al furto di animali da cortile. Guglielmo e Ugo, contestando il principio dell'analogia Castello 1904, pp. 242-259; E. Besta, La Expositio al Liber Papiensis, Pisa 1911, pp. 82-87; Id., Fonti, in Storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] alla Scala di Milano per la parte del governatore Gessler nel Guglielmo Tell di Rossini. Fu poi alla Scala quasi tutti gli gennaio a Trieste, in marzo a Pisa, diretta da Toscanini), Otello di G. Verdi (marzo, a Pisa, direttore Toscanini), Le Villi di ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] L. Della Torre (gerente della banca privata Zaccaria Pisa), C. Pacchetti e P. Pirelli, figlio di G quindi a 4 milioni nel 1914, tanto da risultare superiore a quello della Fratelli Gondrand, dell'imperatore di Germania Guglielmo II. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto