Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, [...] le singole province o gli organi federali. Organi federali erano gli Stati generali corti estere, stabilivano l’ammontare degli effettivi dell’esercito e della erano generalmente 2: l’uno, discendente di Guglielmo I, in Gheldria, Olanda, Zelanda, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] organismi di carattere regionale o locale.
Scienze dette "morali": Società per il progresso degli −4°; ed. Poullet e Piot, Bruxelles 1878-96,12 voll.), la Correspondance di Guglielmo d'Orange (ed. Gachard, Bruxelles 1847-66, 6 voll.) e di Filippo II ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] col noto traduttore di Aristotele, Guglielmo da Moerbeke. Dopo il 1259 l'autografo. Si possiedono inoltre elenchi degli scritti di T., che risalgono alla vero e proprio e il corpo è soltanto l'organo dell'anima, non già costitutivo dell'essenza umana ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] poi rimaste sempre più sommerse dalla tendenza degli Ioni verso i grandi organismi narrativi e verso la forma logico-discorsiva del mondo, anche per quanto concerne l'arte greca. Federico Guglielmo III re di Prussia è da considerare come il fondatore ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ; Giovanni Dario, napoletano; Giovanni Battista Ferrufino; Giovanni Guglielmo di Tempio in Sardegna, il quale era uno delle 'ordine gerarchico degli ufficiali della marina è uguale a quello dell'esercito. Nei corpi ausiliarî l'organico non va oltre ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fin dal 1001 riconoscevano la corona i re d'Ungheria; a Guglielmo il Conquistatore fu richiesto, per ora invano, il giuramento di e della persuasione, nella saggezza degliorganismi rappresentativi e delle maggioranze, negl'imprescrittibili ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 1907, a 40.198 nel 1917. Il censimento consolare degl'Italiani all'estero portava la cifra dei regnicoli stabiliti in tutta una cancelleria, tutto un organismo burocratico che non tardò a nel Marocco. L'imperatore Guglielmo II, traeva più tardi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] questo elemento privato, però, nei riguardi degl'istituti propri e organici della Chiesa, fu sempre disciplinato con rigore parte sant'Anselmo, che vi ribatte le asserzioni dei Greci, Guglielmo il Rosso viene scomunicato. Ma Urbano II muore in Roma, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] all'attività della confederazione, come organi per l'elezione del consiglio degli stati; direttamente, poiché basta la pretto cantone svizzero. Minacce di guerra da parte di Federico Guglielmo IV, in occasione di una sommossa dei suoi partigiani nel ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] nella Zungaria. Una seconda fu affidata a Guglielmo di Rubruck (Fiandra francese). Partitosi da o permangono sotterra con organi a tipo di tuberi, dei Sāsānidi, continuando l'opera della dinastia degli Arsacidi, portò a grande sviluppo e potenza ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...