Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] della Marca quali erano stati all'epoca degli ultimi Ascani. Ma venne in conflitto autorità rivaleggianti si unirono in quegli organi rappresentativi che furono gli stati, i successore di Giovanni Sigismondo, Giorgio Guglielmo (1619-40), infierì la ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] della città a costituire da sé il suo organo di governo. Più tardi (nel 1269) del delfino di Francia, tra le due frazioni degli Armagnacchi e dei Borgognoni (v. armagnacchi; e di Parma. Degno avversario di Guglielmo il Taciturno, egli seppe valersi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] subito a fortificarla con mura contro le invasioni degli Ungheri. Da questo stesso secolo incomincia ad esercitare vescovo non impediva, però, al comune di sviluppare i proprî organi e di prepararsi a quelle dure lotte che caratterizzarono la seconda ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] un rafforzamento delle istituzioni centrali, sul modello fiammingo. Guglielmo I (1337-1391), marito di Caterina di Savoia, riorganizzata sotto Filippo il Buono. Gli stati provinciali, organidegli "ordini" della popolazione, esistevano nel 1421, e ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] in caso di attacco. Organo permanente della confederazione era una e l'esercito. L'obbligo di assistenza reciproca degli stati era poi rafforzato dall'atto di Vienna infine offrì la corona imperiale a Federico Guglielmo IV re di Prussia (3 aprile 1849 ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] efficacia la loro azione di propulsione e di tutela degli interessi economici che rappresentano in forma unitaria nelle comunale o provinciale e in sede di sezione camerale.
Loro organi sono: il consiglio delle leghe composto da tutti i segretarî ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] occupato da un giardino e dalla statua equestre dell'imperatore Guglielmo (1898). Occupata dal 1919 al gennaio 1923 dagli Americani 1919) ed è sede dell'Oberpräsidenz e degli altri organi amministrativi della Provincia Renana.
Il distretto di ...
Leggi Tutto
Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte der enzyklopädischen Literatur, Würzburg 1941.
Brasile. [...] capo dello stato e nella carica si sono succeduti: Guglielmo Marconi, dal 30 giugno 1933 alla morte; Luigi per sperpero di denaro in conseguenza degli spostamenti di materiali, sia per la settembre 1947 i normali organi amministrativi, per iniziativa ...
Leggi Tutto
. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche.
Misure siffatte [...] si hanno in Inghilterra sin da Guglielmo il Conquistatore, e si riscontrano poco più tardi alle norme generali poste da organi ecclesiastici, le quali ledano ogni ingerenza statale sulla pubblicazione degli atti dell'autorità ecclesiastica, salvo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Dopo la sua morte, nel 1202, gli successe un altro capitano tedesco. Guglielmo Capparone, che tenne F. sotto il suo controllo fino al 1206 nel e i suoi organi in un sistema coerente e perciò ampliavano in maniera cospicua l'insieme degli obblighi che ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...