CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] , la Slavonia e la Dalmazia, con organi federali, la difesa, la politica estera, soluzioni federalistiche.
In un promemoria al ministro degli Esteri P. S. Mancini del 1º maggio da lui l'ode Inmorte di Guglielmo Oberdank (ibid. 1883), mentre nello ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] loro anche altri personaggi pubblici come Guglielmo Marconi, Vico Mantegazza, Rolandi Ricci Società per le miniere d’Oriente. La firma degli accordi – la cosiddetta Pace di Ouchy – fece politiche nazionali e locali, organi di regime e di partito ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] del sovrano. Con il successore, Guglielmo di Andito, la città fu costretta vi tenne la sua corte e gli organi di governo e con il padre pp. 187-191.
M. Vallerani, La politica degli schieramenti, in Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] al clero secolare, capeggiati da Guglielmo di Saint-Amour, e i Maestri degli ordini mendicanti, Domenicani (in prima sopravvivere alla dissoluzione del corpo, che pure è l’organo deputato allo svolgimento delle sue attività formali, argomentando la ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] alla cui origine era il problema degli Uscocchi in Adriatico. Il difficile negoziato investitura: il conte palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte Del Re, La curia capitolina e tre altri antichi organi giudiziari romani, Roma 1993, p. 97.
A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] , e si trovano in organi materiali. Perciò non sono di T. S. Centi, Torino, Utet, 1975
Guglielmo di Ockham
Ordinatio
Riguardo a un incomplesso ci II 414 a). Essa costituisce la determinazione degli esseri viventi, l’entelechia che li rende ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] . 1566 con un libro di madrigali a cinque voci di Guglielmo Textoris. Il 21 novembre la società si sciolse (la ratifica Bigi, Di C. Merulo da Correggio principe de contrappuntisti e degliorganisti del XVI secolo, Parma 1861; C. Merulo da Correggio, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] nazione e diretta da organi eletti. Doveva essere perciò di numero e di fibra» a decidere «della fortuna degli imperi», divenisse «fabro e del bene e del mal Bibl.: Documentazione, lettere di e a Guglielmo Pepe sono conservate a Napoli nell’Archivio ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Carlo d'Austria (Primus liber missarum, ibid. 1572) e a Guglielmo, futuro duca di Baviera (Ecclesiasticarum cantionum, ibid. 1576). Quanto al degli stipendiati della Cappella ducale, ove è verosimile avesse prestato occasionale servizio di organista ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] nel monastero di S. Maria degli Angeli come riporta il Vasari le cose; ed oltre all'essere gran musico, fece organi di piombo di sua mano: ed in San Domenico Nuovo contributo a Bartolomeo della Gatta ed a Guglielmo Giraldi, in Commentari, IX (1958), pp ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...