• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1589 risultati
Tutti i risultati [1589]
Biografie [478]
Arti visive [305]
Storia [286]
Religioni [137]
Diritto [97]
Architettura e urbanistica [91]
Diritto civile [63]
Storia delle religioni [48]
Letteratura [55]
Archeologia [51]

SIRTORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRTORI, Giuseppe Eva Cecchinato – Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo. La famiglia possedeva [...] frequentare un gruppo di futuri patrioti: Cesare e Rinaldo Giulini Della Porta, Carlo d’Adda, Carlo e Alessandro Porro, Pietro da Guglielmo Pepe, comandante in capo delle forze armate veneziane, che lo citò tra i più valorosi protagonisti della ... Leggi Tutto
TAGS: ALPHONSE DE LAMARTINE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO DALL’ONGARO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRTORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ZAMBONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

ZAMBONI, Filippo Gabriele Scalessa Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio. Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] questo periodo è la tragedia in cinque atti Bianca della Porta, in endecasillabi, che riportava la vicenda di colei che sono anche le liriche Dal Carso a Trieste, Il cocale e A Guglielmo Marconi, comparse su Pagine istriane, IV-VI (1904). Si spense a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – ESPOSIZIONE MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE GARIBALDI – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBONI, Filippo (2)
Mostra Tutti

BIGARELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGARELLI, Guido (Guido da Como) Isa Belli Barsali Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] la corrente lombardo-provenzaleggiante facente capo a Guglielmo, a Bonanno e a Biduino, dove , che nel 1248 eseguiva il rilievo con la Consegna delle chiavi a s. Pietro sull'architrave della porta maggiore nella chiesa di S. Pietro Somaldi a Lucca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CAMPIONESI – ARCANGELO MICHELE – FONTE BATTESIMALE – ARTE BIZANTINA – NICOLA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGARELLI, Guido (3)
Mostra Tutti

Nicolaus

Enciclopedia on line

Scultore (sec. 12º). Il suo nome ricorre in cinque epigrafi latine (falsificazione del sec. 18º l'epigrafe volgare riferita a Nicolao scolptore nel duomo di Ferrara) che documentano l'attività svolta nella [...] tra il popolo; rilievi marmorei a destra del portale maggiore con Scene della Genesi e Storie di Teodorico, 1138, in collab. con il maestro Guglielmo) e nel duomo (lunetta della porta maggiore con l'Adorazione dei Magi e, negli stipiti, Orlando e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE BIZANTINA – VAL DI SUSA – WILIGELMO – VERONA

Córte, Niccolò da, detto da Milano

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Corte, Lugano, 1500 circa - Granata 1552). Eseguì a Genova il portale del palazzo di Andrea Doria (1530) e, in collab. con Guglielmo e Giacomo Della Porta, il monumento funebre del [...] vescovo G. Cibo nella cattedrale; a Mantova lavorò con G. Romano nel Pal. del Te (stucchi delle sale dei Venti e delle Aquile, 1535); infine a Granata realizzò alcune statue (1537) per il portale del palazzo di Carlo V nell'Alhambra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – ANDREA DORIA – ALHAMBRA – MANTOVA – GENOVA

SARPI, Fra Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SARPI, Fra Paolo Raffaello Morghen Servita e consultore della repubblica di Venezia. Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] concilio e del papa e a 20 era creato dal duca Guglielmo Gonzaga teologo di corte e professore di teologia positiva. Dal 1572 ne ebbero stima; Galileo, l'Acquapendente, il Della Porta lo apprezzarono come matematico e scienziato di vastissime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPI, Fra Paolo (6)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] gruppo. In Germania gli uomini che dirigevano la politica estera - Guglielmo II, Bülow, Holstein - non erano neanche essi alieni da un ma tenevano al principio della porta aperta. Di più erano diventati i principali fornitori dell'Intesa, mentre il ... Leggi Tutto

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] appunto in quel tempo da Giov. di Pian del Carpine, Guglielmo da Rubruck e Marco Polo. Lo stato Čaghatāi, nonostante le del Fātiḥ a Costantinopoli), segretarî e scrivani degli uffici della Porta, legati ai ministri e intenti a procacciarsi i favori ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

ROMANICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANICA, ARTE Pietro Toesca . Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] molteplici tendenze e forme: espressionistiche nelle singolari porte bronzee di Bonanno Pisano (v.); pittoriche, affini a quelle della scultura provenzale (e non senza dirette relazioni) nelle opere di Guglielmo (v.) e dei suoi continuatori; nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] (sahar "roccia" e "correntc di lava"), la Ziza (da Guglielmo "el Aziz"); Giarra "pilastro per acquedotto", Marzamemi "mars el Atti Ist. ven., VII, pp. 1172 segg.; G. B. Della Porta, Nomi delle vie ecc. di Udine, Udine 1931. Lombardia e Canton Ticino: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 159
Vocabolario
apuliènse
apuliense apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali