GHIRARDELLI, Cornelio
Alessandro Ottaviani
Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] ), a Polemone, Michele Scoto, Alberto Magno, Girolamo Cardano, Luca Gaurico, Paolo Pincio, Giovan Battista DellaPorta, Angelo Ingegneri, Guglielmo Gratarol, e anche ad autori moderni non di ambito scientifico, come Torquato Tasso e Gabriele Paleotti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, Santo
M. Mihályi
Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] uomo maturo, con barba scura e capigliatura ondulata (Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, VIII, 25). Più Isola a Roma; o in trono (Ravello, duomo, formella dellaporta bronzea, 1179); o con coltello e libro, immagine diffusa nell ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] legata al fatto che il re Guglielmo attribuì la propria cattura da parte delle forze inglesi, durante la battaglia di è il tratto del muro di cinta e dellaporta adiacente alla facciata occidentale della chiesa; contro il lato orientale di questo ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] che occupa il punto più alto all'interno delle mura.Il castello di W. venne fondato da Guglielmo I nel 1068 e affidato alla custodia di nel 1439), come cappella votiva.Nei pressi dellaporta occidentale della città si trova un insieme di costruzioni ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci
Chiara Perina
Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] di archi trionfali. Nel 1583 fu proposto da Giacomo dellaPorta all'ambasciatore mantovano in Roma come buon ingegnere da di carnevale organizzate in occasione dell'arrivo dell'arciduchessa d'Austria, figlia del duca Guglielmo (28 febbr.-3 marzo 1585 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Antonino
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, [...] riviste tra il 1875 e il 1880, le prime raccolte di documenti su singoli artisti: Michelangelo, Benvenuto Cellini, i DellaPorta, Federico Zuccari (dei quale vennero pubblicati per la prima volta gli atti del famoso processo del 1581), Agostino Tassi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] Bartolomeo Bon, autore, tra l'altro, dellaPortadella Carta, vissuto alcuni decenni prima; e con 1956, pp. 344, 368, 588, 785, 857; L. Angelini, Bartolomeo Bono e Guglielmo d'Alzano, Bergamo 1961, pp. 45-49; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli, Niccola
Arnaldo D'addario
, Figlio di Guidalotto di Acciaiuolo e di una Ghisella (?), visse in Firenze nel secolo XIII e vi morì dopo il 1299. Fu priore del comune nei bimestri 15 dicembre [...] dell'accusato. Pochi mesi più tardi, l'A., volendo eliminare la prova dei suoi trascorsi, si consigliò col giudice Baldo di Guglielmo la salita da Firenze al Monte alle Croci, fuori dellaPorta San Miniato. Ciò, secondo il poeta, era avvenuto in ...
Leggi Tutto
guatare
Antonietta Bufano
[guate, in rima, indic. pres. II singol.] - Ricorre sempre in rima, e vale " guardare ", specialmente con attenzione o insistenza (talvolta sottolineata da pur): If VI 6 novi [...] raccapriccio " (Chimenz), mentre in Pg IX 132 di fuor [dellaporta del Purgatorio] torna chi 'n dietro si guata (si di quello che aveva detto Guglielmo Borsiere: cfr. vv. 70-72), vedendo ciascuno riflessa nel volto dell'altro la propria certezza. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Niccolò
Armando Petrucci
Nato a Piacenza nella prima metà del sec. XV, fu fonditore e restauratore di cannoni, fabbricante di fuochi artificiali. Non si ha però notizia della sua attività [...] per incendiare la porta di San Giorgio di Firenze, rappresaglia dei Senesi per l'azione dellaporta Camollia perpetrata dai alcuni garzoni per la manovra delle artiglierie a lui affidate. Nel 1454 sposò in Siena una Guglielma, figlia di un sarto, ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...