Ricciardi, Michele. – Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una trasformazione [...] chiesa di Santa Croce di Spiano La Battaglia di Ponte Milvio e L’Esaltazione della Croce. Nel 1739 era di nuovo nella natia Penta, nella chiesa dedicata ai Santi Bartolomeo e Guglielmo (erroneamente M. t: Penta identifica San Bernardo al posto di San ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Cremona, Raterio di Verona. Raterio non era italiano, e portò dalla Lotaringia un'educazione certo più elevata; ma furono le . Ricordiamo tra gli storiografi in Francia Alberico delle Tre Fontane e Guglielmo di Nangis, oltre a Giacomo di Vitry, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] (altri Guami: Giov. Domenico, Valerio, Pietro e Guglielmo fiorirono in Lucca) nel '600 Alessandro Ghivizzani, Roncaglia, e l'urgenza di superare ogni difficoltà portò o contribuì all'anticipazione dell'unione di Lucca alla Toscana, consigliata anche ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] volgere degli archi, in una maggiore ampiezza della navata. Le porte bronzee, le sculture, la cripta, il chiostro quella di Cansignorio, di Bonino da Campione, ecc.) alle tombe di Guglielmo di Castelbarco presso S. Anastasia, di S. Agata (1353) al ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] 'economia italiana, e lombarda in particolare, portando a forme parallele e correlate di selezione e redistribuzione (accentramentodispersione) delle attività economiche (agricole, industriali, delle varie branche del ''terziario'': commerciale, di ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] altre sindromi in cui è possibile tale patogenesi ha portato alla identificazione del cosiddetto fattore L. E. ( conoscenze non solo in ematologia, ma in varî campi della medicina.
Bibl.: G. Di Guglielmo, Le anemie emolitiche, Roma 1954; A. Marmont ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] lavoro che gli fu affidato per la tomba del cardinale Guglielmo de Braye (morto il 30 aprile 1282) nella chiesa smembrato (alcuni pezzi nel Museo e nei magazzini dell'Opera del Duomo di Orvieto). Porta la firma Hoc opus fecit Arnulfus (tavv. CVI ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tratto da un fascio di "orbitae tensarum" non lungi dalla portadella città.
Bibl.: Oltre alle notissime opere del Fazello e del Cluverio figlia di Ruggiero II ed erede della corona di Sicilia (1186), poiché Guglielmo II non aveva figli.
Sennonché la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] sud-occidentale (Iglesiente e Sulcis) dal resto dell'isola, o la pianura fra Alghero e Porto Torres, che allo stesso modo separa la Nurra e messo in fuga Pietro, sostennero i diritti di Guglielmo, figlio di Oberto, marchese di Massa, che riuscì a ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Claudio Fauriel (v.) per il fervore delle sue idee e per l'ampia portatadelle sue sintesi, nelle quali si dispiega sempre congrui la storia delle romanze spagnole (1915), analizza il dualismo spirituale che sta a base della lirica di Guglielmo IX di ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...