PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] e si pone così la volontà nella condizione di essere portata a realizzare l'azione sommamente "buona", cioè tale da assicurare . Seguono la prima corrente Guglielmo d'Auvergne, Alessandro di Hales, Giovanni della Rochelle, Bonaventura coi suoi ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] veramente popolare. Teodoro Cottrau, figlio di Guglielmo, è autore fra l'altro della popolarissima Santa Lucia (1849). Del 1810 scene con moti nuovi. Le immagini della Madonna e dell'arcangelo Michele sulla portadella chiesa di S. Angelo in Formis, ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] tra Stato e Chiesa la dottrina non porta a un'assoluta supremazia della Chiesa, ma a un rapporto di coesistenza Saint-Paul-Trois-Châteaux 1934.
Su altri autori: N. Abbagnano, Guglielmo Ockham, Lanciano 1931; A. Passerin d'Entrèves, San Tommaso d' ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Guglielmo II alla vigilia e durante il primo conflitto mondiale del 1914-1918. Così Hitler, nel suo discorso di Norimberga del novembre 1937, formulava questa nuova politica africana della verso l'inizio della battaglia, poteva portare alla sconfitta; ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] atrio aperto, o loggia, di solito sulla facciata e ai fianchi delleporte monumentali, con una serie di colonne, per lo più posanti su interno, come il Dār al-Baḥr. La Cuba, costruita da Guglielmo II, è in conci intagliati di calcare; la sua pianta ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] la seconda parte della Summa e cominciò la terza parte, portando anche a termine i 12 libri della Metafisica; anche il Parigi 1910, pp. 565-88. Una ristampa delle vite di Pietro Calo, Guglielmo di Tocco, Bernardo Guidonis e del processo di ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Giovenale, deplorando gli abbellimenti di Porta Capena, protesta contro l'alterazione della natura; Marziale ama la villa anche nella più alta letteratura; Schiller, nel 1804, detta il Guglielmo Tell in un ambiente prettamente alpestre (Boll. C. A. I ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , che si disse Cittadella di Porto. Ma in questo tempo l'arte difensiva già introduceva i tipi bastionati, e prima il duca Federico, poscia Guglielmo I, iniziarono e continuarono la trasformazione delle mura con l'aggiunta di bastionetti ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] il portale dei leoni. Di analoga struttura è una delleporte sul fianco opposto.
Nell'interno, il matroneo apre ; ma avendo subito gravi danni per la distruzione di Bari operata da Guglielmo il Malo (1156) risorse nuovamente fra la metà del sec. XII ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Boemondo d'Altavilla. Servì come principale porto d'imbarco per le crociate; sotto Guglielmo il Malo congiurò con Greci e 6 scrupuli (gr. 6,80); l'ottavo e il nono a quello dell'alleanza romana (272-235-228) nel quale Taranto conserva il diritto di ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...