POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] maggiore, divenne regina d'Ungheria) di rinunciare al fidanzato Guglielmo d'Asburgo, designatole dal padre - che morì nel 1382 raccolta. La pubblicazione delle prime costituzioni porta la data dell'anno 1493, la pubblicazione delle ultime, quella del ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Principe Guglielmo (circa 60° lat. N.) le loro pretese su quella costa settentrionale del Pacifico, al N. della stessa , la vainiglia. Perciò il Porto di Buenos Aires, che era lo sbocco, nonché dell'Alto Perù, delle fertili pianure del Plata, dove ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dalla vallata del Reno e quindi dalle zone della Ruhr e dai porti del Mare del Nord, Ginevra di quello proveniente pretto cantone svizzero. Minacce di guerra da parte di Federico Guglielmo IV, in occasione di una sommossa dei suoi partigiani nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] m.): tra le due linee di alture, una pianura a circa 620 m. porta il nome di Monaro Range; essa è solcata dal fiume Snowy ed è limitata . E fino dal settembre 1914, la Terra dell'Imperatore Guglielmo (Nuova Guinea tedesca) e gli altri possedimenti ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] anzitutto l'impossibilità di riconoscere l'inizio e la portatadelle infiltrazioni greche. Qui non avviene più, come Gerolamo Fracastoro, Giorgio Retico, il landgravio d'Assia Guglielmo IV, Longomontano, Maestlin, Bürgi, Magini, Rothmann, Fabricius ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] nei più giovani che, cresciuti al lontano rombo della guerra, sono portati a concepirla e desiderarla come un bel gioco; della scienza moderna.
Altra importante istituzione è il Consiglio nazionale delle ricerche che, sotto la presidenza di Guglielmo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la città industriale di Västerås ha terminato nel 1925 il suo portodella profondità di 6 metri.
Marina mercantile. - Secondo il Lloyd ben presto padrone del paese. L'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo ricevette quale feudo, dal re di Svezia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] la strada attraverso la Porta ungarica (tra i Piccoli Carpazî e i Monti della Leita) sbocca dapprima dell'Accademia ungherese di Roma e del Novecento italiano, trasformato dal temperamento nazionale. Appartengono a questo gruppo il dinamico Guglielmo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Folli (Folius) di Fanano per gli studî sull'organo dell'udito, per i quali il processo anteriore del martello porta il suo nome. Al principio della seconda metà appartiene l'astigiano Giovanni Guglielmo Riva, cui è riconosciuto il merito di aver data ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] m.1,3 a m 1,2. Nel 1924 furono caricate nei porti austriaci del Danubio 270.000 tonn. di merci e se ne scaricarono 835 del nord, il grande elettore Federico Guglielmo (1640-1688) aveva approfittato della guerra svedese-polacca per distaccare i ducati ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...