La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] (Aussig, con 64.910 abitanti), il più grande porto fluviale della repubblica, e Liberec (Reichenberg, con 73.427 abitanti), pietra a Roudnice chiamò da Avignone, nel 1333, un maestro Guglielmo. Ancora più importante il fatto che nel 1333 fu chiamato, ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] di dazio. Con l'ascesa al trono di Guglielmo III si stimolò l'esportazione mediante premî, ma dopo la pace di Parigi del 1763, il rapido incremento della popolazione e delle industrie portò a favorire invece l'importazione. Fra alterne vicende ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di una Germania unita, che avrà la sua consacrazione con la guerra del 1870-71. A Versailles, alle portedella capitale nemica prossima alla resa, Guglielmo I era acclamato, il 18 gennaio 1871, imperatore tedesco. Il regno di Prussia aveva creato il ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] delle basi difensive dei Musulmani, tuttavia i frequenti assedî, le conquiste e le riconquiste non furono certamente molto propizie al suo rifiorire. Dobbiamo credere che nel sec. XII Guglielmo faro, alta 55 m., dellaportata di 20 miglia, eretta tra ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] dellePorte di Cilicia). Per quella gola passavano le carovane che portavano nell'interno dell'Asia Minore le merci sbarcate ad Ayās e in altri porti poté far nulla per gli Armeni, e Giovanni Guglielmo rimandò i delegati all'imperatore Leopoldo I, il ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] 'aedo in quanto non canta più, ma recita tratti di poesia epica. Egli porta in mano non più la cetra, ma il bastone o scettro (ῥάβδος). Non Gesta Roberti Wiscardi (1088-1111) di Guglielmo Pugliese, la Vita della contessa Matilde (morta nel 1115) di ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] Zedlitz Kant era in grande favore, era succeduto il debole Federico Guglielmo II, e, a Zedlitz, Wöllner, al quale, come questo agire libero dell'essere ragionevole, è voler conoscere quest'essere ragionevole e quindi portarlo in quel meccanismo ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] palazzo di Federico Guglielmo di Prussia, distrutto per le consuete necessità finanziarie procurate dalle guerre frequenti, che anche in Francia portarono alla scomparsa di numerose opere di oreficeria. Un maggiore imbarocchimento dello stile si nota ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] , veniva aprendosi la lotta coloniale anglofrancese. Dall'ascesa di Guglielmo III d'Orange al trono d'Inghilterra (1688), sino nelle colonie se non partendo da porti inglesi e previo sbarco in questi delle merci; si passava alla divisione dei ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] del carbone del Fife è esportato (circa il 60%) soprattutto dai porti di Methil e Burntisland. A Kirkcaldy un'industria considerevole è la Balliol, lord di Galloway, nipote della figlia maggiore del fratello di Guglielmo il Leone; David, conte di ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...