È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] 1910, illustrata poi dal Colini; la scoperta della più arcaica necropoli bolognese fuori porta S. Vitale; gli scavi di A. di sir Guglielmo Hamilton a Napoli.
In quanto a scavi si hanno in Italia quelli di villa Adriana (1769) e dell'inglese Fagan ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] , poco più tardi, fa conoscere l'isola Matty, e l'isola poi detta di Re Guglielmo, la spedizione di Dease e Simpson (1837) porta alla scoperta dell'isola detta Terra Vittoria (a NO. poi detta Terra del Principe Alberto). Durante l'affannosa ricerca ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] batik o di seta, che le serve da ornamento e nel quale porta pure la merce acquistata e di frequente anche il bambino. Così gli . Ma nel 1830 il re Guglielmo I si decise per un altro sistema, il "sistema delle colture" del governatore generale Van der ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Otia imperialia di Gervasio di Tilbury, la Philosophia Mundi di Guglielmo de Conches, falsamente attribuita a Beda il Venerabile, il dell'Apéndice.
Portogallo. - Oltre la vecchia Encyclopedia portuguesa illustrada di Maximiano Lemos (voll. 11, Porto ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] che distruggerebbe la ragione e il merito della fede. In altre parole, esso per sé non porta se non ad affermare l'obbligazione del domenicano Moneta di Cremona e il Magisterium divinale di Guglielmo di Parigi: costui si volge anche contro i filosofi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] nel 1508 durante la loro effimera rioccupazione della città, ma effettivamente portata a termine nel sec. XVII durante il Bosnia. Nel 1882, le agitazioni culminarono nel martirio di Guglielmo Oberdan (v.). Il governo austriaco combatté invano contro ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] con luce laser e condensazione di Bose-Einstein
di Massimo Inguscio, Guglielmo M. Tino
In un gas, gli atomi si muovono in tutte KpL dell'impulso ma porta a un aumento della indeterminazione nei valori dell'impulso, ossia a un aumento della quantità ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] per opera di Guglielmo I di Prussia (1726), il Christ's Hospital a Londra (che accoglieva oltre 340 ricoverati ai tempi di Eduardo VI). Per pentite, ecco, ad esempio, l'opera di S. Valeria a Parigi (1688), il Ritiro dell'Ecce Homo di Porto a Napoli ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] ricordo della uguale bandiera della Repubblica partenopea); divenne la bandiera della Giovine Italia, e fu portato in l'arpa irlandese nel terzo. Seguirono molti altri mutamenti, sotto Guglielmo III che vi aggiunse l'arma di Nassau, sotto Giorgio I ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] il Metanoita. Nel 1249, i Francesi, al comando di Guglielmo di Villehardouin, la conquistarono: gli abitanti si trasferirono allora due guerre messeniche. Tutta la conquista, che porta alla costituzione delle città perieciche lungo le coste del Capo ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...