GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] profondo m. 8,75, che da Gand sbocca nell'estuario della Schelda al porto olandese di Terneuzen; altro canale di navigazione, lungo 66 km resistenza, intendendosi di nascosto con Guglielmo d'Orange, statolder delle provincie ribelli. Il 4 settembre ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] le piazze ricavate nei punti più larghi conservano il nome Tor "porta") comprendevano appunto questa zona. Sulla sinistra del Meno, già dell'Austria alla Lega tedesca.
L'assemblea di Francoforte offrì allora la corona imperiale a Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] volta dall'italiano G. Di Guglielmo; presenta elementi di tipo eritroide . L'aumento dei piccoli linfociti porta all'accumulo di essi nel midollo alto grado di malignità la cui insorgenza è il più delle volte di tipo acuto, se ben curati hanno oltre ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] (Leib-Karabinierregiment, istituito da Federico Guglielmo di Prussia; reggimenti consimili furono istituiti bianchi alamari, uno per parte dell'agganciatura. Ora solo l'arma a cavallo, nei servizî montati, porta i pantaloni corti grigio-verdi e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] vere trattative si svolsero nel 1688-1689 tra il duca e Guglielmo III d'Orange; infatti V. A. guardava Con simpatia alle chiede in compenso il governo dello stato di Milano; la Spagna rifiuta, ed egli riprende e porta a termine i negoziatì con Luigi ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] canalizzata e il suo bacino forma un piccolo porto. La città è sede di vescovado; ha dal 1914 al 1918. La Cattedrale, antica chiesa dell'abbazia di St. Vaast, fabbricata dal 1755 Parma. Degno avversario di Guglielmo il Taciturno, egli seppe valersi ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] di Königsberg, dove il re Federico Guglielmo III di Prussia l'incaricò della fondazione e della direzione di un osservatorio. In quella metalliche, che, prolungandosi fino all'esterno della cassa di custodia, portano la livella (g), destinata a dare ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] noto come Magellano, dopo avere scoperto lo stretto che porta il suo nome e attraversato il Pacifico in direzione , Ceylon e una parte della Guiana.
Una nuova compagnia commerciale fu fondata nel 1824 per volere del re Guglielmo I: e questa mantenne ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] Probabilmente il suo maestro fu Guglielmo di Ware, ma, senza dubbio, egli subì l'efficacia dell'agostinismo predominante a Oxford. Nell il principio dell'individuazione, ma è la forma che dentro di sé porta il segno dell'individuazione. Questa ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] rimase poi sempre ai Savoia, tranne nel 1249-50, quando Guglielmo d'Olanda, anti-imperatore contro Federico II, fece occupare gli al 1133. Alcuni capitelli portano scolpite scene dell'Antico e del Nuovo Testamento e qualche episodio della vita di S. ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...