Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] vecchio ponte sul Dee per più di 8 km. da N. a S. Il porto ebbe importanza modesta, a causa di una barra, sino alla fine del XVIII secolo, cantieri navali.
L'importanza della città data dal sec. XII, quando il re di Scozia Guglielmo il Leone vi fissò ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] dall'insigne giureconsulto console Guglielmo Botet, autore delle Consuetudines Ilerdenses. Lérida - salvo quest'ultima - inferiori ai 5000 ab.
Bibl.: J. Pleyán de Porta, Apuntes de historia de Lérida, Lérida 1873; R. Schneider, Ilerda, Berlino 1886 ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] d'infedeltà, e passò al servizio di un Guglielmo Mecca; poscia, nel 1416, a quello di diede in sposa una sua nipote. La sfortunata battaglia dell'Aquila (2 giugno 1424), cui seguì la morte fra i due valenti condottieri porta alla sconfitta di Maclodio ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] il viaggiatore, entrato per la Porta Napoletana di fianco al palazzo e diretto alla Porta Romana, all'estremità del paese con la decorazione delle due prime cappelle (quadri di Guglielmo Courtois e di Giacinto Gimignani) e della facciata.
L'Ariccia, ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] via via nel secolo XII: nemici di Ruggiero I e di Guglielmo I, quando le milizie di Asclettino nuovamente diroccarono la loro città, ai d'Avalos, ai della Rovere, ai Granella, ai Boncompagni. Alle porte del regno e dello stato pontificio, esso non ...
Leggi Tutto
È un'arma fatta d'un arco (v. arco) fissato a un fusto di legno, munita di un dispositivo per fermare la corda al fusto quand'è tesa, e per farla scattare al momento opportuno; ed è quasi sempre fornita [...] balestra è nominata da Anna Comnena e da Guglielmo da Tiro al tempo della prima crociata (1098). Nel secondo concilio del si ponessero su banchi o cavalletti per difesa delle mura o per essere portate in campo (balestre da posta, balestroni, ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] tipo diffuso in Piemonte da fra Guglielmo da Volpiano. Invece, la chiesa s'eleva la cosiddetta Porta di Savoia, risalente all Torino 1914, ibid., LXXXIII; B. Baudi di Vesme, Sulle origini della Casa di Savoia. La Pace di Dio nel Viennese ed i conti ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] porto con un'organizzazione generale per tutti i porti ad esse sottoposti (oltre i 6 citati, anche Plymouth).
Monumenti ed istituti di cultura. - I più notevoli edifici della fu concesso dal re Edoardo VI a Guglielmo Herbert, conte di Pembroke, e ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] economica e lo sviluppo dell'agricoltura e delle miniere. Partito da San Blas il i° maggio 1791, il M. raggiungeva Porto Mulgrave e s'inoltrava la costa americana fino all'ingresso del canale Principe Guglielmo e, fatta una breve sosta a Nootka, la ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] Lauretana. A levante presso l'antica porta Montemorello, demolita, è il Colle dell'Infinito (M. Tabor).
Il territorio pittoriche sono nel museo civico e in varie chiese (Guglielmo Veneziano, Giacomo da Recanati, Pietro da Montepulciano, Lodovico ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...