Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] Guglielmo II, il 're lavoratore', mentre in Francia, sotto l'impressione dell'assassinio del primo ministro Sadi Carnot da parte dell Airoldi si fermò, se lo caricò in spalla e lo portò al traguardo. Vinse 2000 pesetas, che avrebbe scontato amaramente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] In particolare, la stretta dell’Italiana è un esempio di come egli porti alle estreme conseguenze le forme dell’opera è cambiato e l’ideale belcantistico è definitivamente tramontato. Egli si sente un po’ un sopravvissuto, anche se lo stesso Guglielmo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] dell'elettore di Sassonia Federico Augusto il Forte, in visita da Dresda, si esibì alla corte di Federico Guglielmo . 749-792; E. Porta, La tecnica violinistica dell'"Arte del violino" di P.A. L., pp. 879-952; L. Saccà, Le sonate dell'opera II di P.A ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] Federico Guglielmo. Nel 1903, in seguito a continue contese con le autorità comunali che proibivano l'uso delle strade alle Giunse soltanto secondo dietro a Lamberto Dalla Costa ‒ che portò in gara un bob nuovissimo tenuto gelosamente nascosto ‒ ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] Tra le fonti domenicane di Guglielmo va segnalato anche Pietro di Tarantasia, commentatore delle Sentenze tra il 1256 e il concreto). Una volta individuata, la natura communis viene portata alla sua massima completezza nell’essere e acquista una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] tutte il nodo balcanico mentre l’imperatore di Germania Guglielmo II (1859-1941) delega completamente al suo alleato austro di trincea. Il terzo anno di guerra porta sui vari fronti a un mutamento della tattica offensiva da parte degli Stati Maggiori ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] le successive: la Maria Stuarda, La vergine d'Orléans, il Guglielmo Tell, tutte stampate dall'editore Lampato di Milano. I successivi L. Baldacci, la portata e i riflessi del suo operare nel quadro della cultura italiana dell'Ottocento. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] e svincolato dal rispetto dell’ordine. Di questi problemi, e dei rischi che comportano, ben si avvede Guglielmo di Ockham, il quale l’ordine posto rimane; solamente il futuro contingente porta con sé la possibilità che in un altro successivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] fuorviata da pregiudizi, porta però a conclusioni più dello spirito del tempo e offrire argomenti consonanti con il sentire nazionalista, in cui sempre più numerosi intellettuali si riconoscevano, ivi compresi studiosi insospettabili come Guglielmo ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] poco nel servizio asburgico, né passò a quello di Guglielmo Gonzaga che aveva avuto il Monferrato: del nuovo marchese, la giustificazione baldiana della potestas statuendidegli ordinamenti particolari, non è portata coerentemente a tutte le ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...