VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] Germano [1230],Pace di), fu nuovamente un capitano imperiale, Guglielmo da Fogliano, a ricoprire la carica podestarile. A partire S. Maria in Poggio, ovvero nella zona ovest della città presso Portadella Verità. L'avvento al soglio pontificio di papa ...
Leggi Tutto
I pronomi riflessivi sono una sottoclasse di ➔ pronomi personali (➔ personali, pronomi) che hanno alcune proprietà: (a) indicano identità tra l’agente e il paziente di un predicato a due ➔ argomenti (1) [...] di sé (stesso)
(18) Mario ha portato suo figlio con sé [*sé stesso]
Col con l’uso del possessivo per riferirsi al soggetto della frase in cui si trova:
(28) Mario Manchester, University of Manchester.
Cinque, Guglielmo (1976), Proprio e l’unità del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] punto di vista è esemplare il caso dell’Inghilterra. Già nel 1689 Guglielmo III promulga l’Atto per esentare dalle pene crisi interiore che lo porta a mettere in discussione il suo modo di partecipare alla vita religiosa della Chiesa anglicana. Cerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] consistente che riscatti una vita di miserie sia una delle molle che porta gruppi di esclusi e rivoltosi ad aggregarsi alla crociata come Guglielmo Lungabarba o eremiti di una generazione successiva, come Folco da Neuilly, il predicatore della ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] in cappella di S. Marino di Porta Nova, con tutta probabilità la domus da Pistoia, Dino del Mugello, Guglielmo Durante; conosce e cita il diritto . Atti del Convegno di studi storici (Bologna - Anzola dell’Emilia, 6 ottobre 2012), a cura di G. Tamba ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] del Medioevo in uno spettacolo di armati. Nei secoli centrali dell’età di mezzo il suo contenuto è tutt’altro che uniforme gloria, da trasmettere alla propria famiglia –, che porta il cadetto Guglielmo a diventare custode e istruttore di Enrico il ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] affreschi con due Figure muliebri danzanti nella lunetta sopra la porta d’ingresso e con tre Putti alati con cornucopia della Giustizia et in un fregio una battaglia di cavalli fieramente e con molta diligenza condotti», e del palazzo di Guglielmo ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] e Potsdam da Federico il Grande e dal nipote Federico Guglielmo (aprile-luglio). Le tappe seguenti furono Varsavia, dove fu a direttore della musica militare – i metastasiani Achille in Sciro (15 gennaio 1785; poi Vienna, teatro di Porta Carinzia, 6 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] della sua musica, e che è possibile rilevare anche da un corposo epistolario con il principe Guglielmo, una grave forma di “melancholia hypocondriaca”.
Poco prima di morire Lasso porta a termine un ultimo, ampio ciclo di madrigali a sette voci ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] Maggiore, una delle più antiche della penisola. Tra i maestri di Monteggia vi furono Guglielmo Patrini, Pietro Moscati Nell’atrio dell’ ospedale Maggiore gli fu eretto un monumento, oggi perduto, che ispirò tra l’altro un sonetto a Carlo Porta. Se ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...