MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] Germania, a Dresda, Lipsia e Berlino. Il re Federico Guglielmo II lo prende in seria considerazione e gli fa proposte dell'architettura sinfonica che gl'Italiani, dopo A. Vivaldi e G.B. Sammartini, avevano intravvisto e che J. Haydn definì.
M. porta ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] 2). Invece, fra gli scolastici i quali ritennero che l'immortalità dell'anima, pur essendo certa per rivelazione, non possa essere dimostrata con perfetta evidenza razionale, si può ricordare Guglielmo di Occam.
Nella filosofia di R. Descartes, e dei ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e pericolosa di Luigi XIV (v. alleanza, guerra della gbande; guglielmo 111 d'orange). Con la pace di Ryswick infatti le stanze di abitazione erano due, una di qua e una di là dalla porta, talvolta ve ne era soltanto una da una parte e dall'altra era ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sotto la protezione di Forte Guglielmo, costruito dagl'Inglesi nel 1686.
Le condizioni interne dell'India però, dove l' Lo stūpa e la maggior parte dei cancelli in pietra e delleporte di Bharhut sono andati distrutti; ne sono stati sistemati gli ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] vicino, le due politiche tradizionalmente antagoniste della Prussia e della Francia avrebbero portato a un conflitto sulla frontiera del la superiorità delle istituzioni e dei metodi prussiani. Dopo il 1866 la personalità del re Guglielmo I aveva ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] bensì un portatodella natura come le piante, ribatte il Docen sbarazzando il terreno del pregiudizio dell'arte come prodotto le influenze Gluck-Spontini-Beethoven nel complesso organismo del Guglielmo Tell.
Nella quale ultima opera appare in piena ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] poi venivano aperti e curati. Il medico, che portavadelle vesti che tutto lo ricoprivano e lunghi guanti, doveva della dottrina della circolazione, che venne più tardi completata, dimostrata con esatti esperimenti e pubblicata nel 1628 da Guglielmo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] verificatasi nell'architettura), il duro modello di Wiligelmo, e di Guglielmo, che sulla facciata di S. Zeno lasciò la sua firma altri scultori dalmati duecenteschi (Andrea Buvina, autore delleporte intagliate del duomo di Spalato, e specialmente ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] contro la Francia nella guerra della Lega di Augusta, essendo riunite in mano di Guglielmo d'Orange, in seguito alla l'ancora. La portatadelle navi commerciali era naturalmente molto varia. Sono ricordate piccole navi dellaportata di 500 talenti ( ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury, e che ispirerà poi a Ugo Falcando, come l'elogio della monarchia normanna, nel Beuve contrappose il ritratto psicologico nella sua Histoire de Port-Royal (1840-61), ricca di maliziosa esperienza mondana ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...