MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] si sale nella scala zoologica, questi fenomeni copiato dal medico bergamasco Guglielmo Grataroli (1516-1568), si può dire che tutti i mnemotecnici italiani sono suoi seguaci.
La tavola delle corrispondenze del Silvin è la seguente o = s (z, c dolce), ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] è posta sotto una scala di pietra. Ivi è tutta una successione di città, situate allo sbocco delle valli vosgiche, che specie l'abrogazione del cosiddetto "paragrafo della dittatura", promessa dall'imperatore Guglielmo II durante la sua visita nel ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] metà del Seicento (pel qual tempo suppliscono quelli citati delloScala) essi fanno assolutamente difetto. Ma l'Arlecchino dei primi Basile e qualche rara volta perfino da un Guglielmo Shakespeare) il pubblico cinque-secentesco gavazzava.
...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] della grande e della piccola nobiltà, iniziato dalle donne, continuato rapidamente e su vasta scala.
Molto importava l'atteggiamento delleGuglielmo III, fu elaborato da un'assemblea prevalentemente inglese.
America. - La storia della teologia e delle ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] Guglielmo Sirleto, protettore e amico del P., e l'incarico di "purgare, correggere e riformare" il canto dellascala (139 compos.); vol. XXXIII: supplemento e indici.
Bibl.: Opere biografiche: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] tribunale internazionale speciale l'ex imperatore tedesco Guglielmo ii Hohenzollern per il crimine di compiersi su larga scala e notevoli disponibilità rechino pregiudizio o non contrastino con i diritti dell'imputato; in tali casi si deve tenere in ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] morte (1245), il fratello più giovane, Guglielmo. È il periodo d'oro dell'Acaia franca. Consolidata l'organizzazione feudale, in Westminster Review, (1903) pp. 186-210; R. v. Scala, Das Griechenthum seit Alexander dem Grossen, 1904; V. Chapot in ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] indicò la zona meridionale dell'isola delimitata da una linea irregolare che dalla scala di Bugerru sul versante Ma nel 1187, per opera anche di Pisa, fu soppiantato da Guglielmo marchese di Massa figlio di Oberto (1187-1214), astuto e pugnace ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] sopra citato. Carta topografica del Regno di Grecia alla scala 1 : 75.000, fogli Kérkyra e Karousádes (1912). della città, la Villa dell'Achilleo, costruita per l'imperatrice Elisabetta d'Austria nel 1890, e posseduta fino alla guerra da Guglielmo ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] da influire persino sul Rossini del Guglielmo Tell. Ma solamente con R ricordate l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano, la quale continua nel essere invero alquanto rozza, se si leggono le cronache dell'ultimo '500 e di tutto il '600, le quali ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...