CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] papa seguire a piedi nudi le processioni, o salire, in ginocchio e scalzo, la Scala santa. Durante il suo pontificato, compì più di centosessanta volte la visita delle sette chiese, mentre, nel solo anno giubilare 1600, si recò per ben sessanta volte ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnoregio, santo
Sofia Vanni Rovighi
D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] Facoltà di teologia, per via dell'opposizione che i maestri secolari, capeggiati da Guglielmo di Sant'Amore, facevano progressivamente a Dio dal mondo, " cum... ipsa rerum universitas sit scala ad ascendendum in Deum " (I 2). I primi due gradi ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] effetti economici delle invenzioni sull’organizzazione industriale. Sylos Labini aveva scelto come relatore Guglielmo Masci, unitari inferiori agli impianti piccoli, grazie alle economie di scala, con la conseguenza che l’ingresso di una nuova ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] tappa, Metz-Belfort, in cui polverizza il record dellascalata del Ballon d'Alsace. Nella settima, Aix-les-Bains Toni Bevilacqua, Santa Maria di Sala (Venezia), Alta Quota, 2002.
M. Guglielmi, Gino Bartali, Roma, Nuova Eri, 2002.
D. Kerebel, Le Tour ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] semplice da poter essere utilizzato in ricerche su larga scala, tanto da permettere la scoperta di nuovi alleli ( W. Dameshek, ‛sindrome di Di Guglielmo'. I reperti peculiari dell'eritroleucemia e dell'eritremia acuta sono individuabili solo sul ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] segnò l'inizio delle moderne comunicazioni digitali elettromagnetiche. La radiotelegrafia fu inventata da Guglielmo Marconi nel a basso costo, cosicché i servizi sono disponibili su larga scala. Si stima che nel luglio 1995 vi fossero su Internet ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] archeologici, con un ruolo di scalo fluviale in un punto di passaggio obbligato all'interno della pianura Padana (Uggeri Patitucci, da Guglielmo II Villehardouin su una cima scoscesa pochi chilometri a O di Lacedaemonia. La parte più antica dell' ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Stefano Basalini nel singolo, alle spalle dell'irlandese Sam Lynch, e bronzo per Massimo Guglielmi e Giuseppe Del Gaudio nel 2 senza Moriconi, Giuseppe Del Gaudio, Alessandro Lodigiani, Luigi Scala, timoniere Vincenzo Di Palma). Sul podio d'argento ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] culmine della preparazione agonistica di un cavallo da dressage. Gli esercizi del dressage hanno, infatti, una scala di prestazioni scuderie dell'imperatore Guglielmo II sia nell'esercito. Nel 1922 von Achenbach pubblicò la prima edizione della sua ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] edizione di Heiberg soltanto nel 1906. Il frate domenicano fiammingo Guglielmo di Moerbeke (1215 ca.-1286) tradusse in lingua latina 1610 circa, Coignet portò a dodici il numero dellescale funzionali del compasso di proporzione.
Tuttavia, una ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...