• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Biografie [293]
Storia [179]
Arti visive [162]
Musica [86]
Architettura e urbanistica [64]
Religioni [54]
Diritto [51]
Geografia [33]
Diritto civile [37]
Temi generali [35]

GINEVRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN Léopold Albert CONSTANS Augusto TORRE * * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] vescovi Alamanno di Saint-Jeoire e Guglielmo Fournier de Marcossay. Questa cinta che sono 6). Tutto ciò per opera ed effetto dell'aumento della popolazione che, da appena 25.000 abitanti nel . Ricordiamo l'interessante scala del municipio (metà del ... Leggi Tutto

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] , i quali raggiungono così l'eguaglianza nella scala gerarchica della famiglia orchestrale. Nessuno ha mai sorpassato la perfezione non raggiunge ancora (salvo che nel Guglielmo Tell) la forza espressiva e patetica dell'arte timbrica di un Weber, va ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] il milione, ed erano per la gran parte europee. Ancora più impressionanti sono i differenziali dei tassi di crescita della popolazione urbana a scala continentale: mentre, infatti, per il ventennio 1980-2000, essi sono stimati al 30% per l'Europa e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Meriano, Armando Mazza, Guglielmo Jannelli, Francesco Cangiullo, teatralità. Abolizione dei tre o cinque atti per creare delle azioni teatrali di 15, 20, 25 sintesi la rotativo possono offrire un'intera scala cromatica ascendente o discendente, se ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

KOMENSKÝ, Jan Amos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius) Giovanni Calò Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] ampia e perfetta, l'idea della Janua linguarum (latino-spagnuola) degl'irlandesi Guglielmo e Giovanni Bateus (Bathe), e Ugualmente, l'istruzione è scala alla virtù, che è dominio di sé e delle cose, e l'una e l'altra sono scala al fine supremo, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMENSKÝ, Jan Amos (2)
Mostra Tutti

PURCELL, Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

PURCELL, Henry Edward DENT Musicista, nato da una famiglia di musicisti, tra il 21 novembre 1658 e l'11 agosto 1659, morto il 21 novembre 1695; fu uno dei maggiori compositori inglesi. Il luogo della [...] dopo con la speranza di ottenere il favore di Guglielmo III, il King Arthur era un romantico dramma per l'incoronazione di Giacomo II, opera condotta su larghissima scala. Per i funerali della regina Maria II, il P. scrisse il commovente Remenber ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – BASSO OSTINATO – LINGUA INGLESE – CONTRAPPUNTO – LUIGI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURCELL, Henry (1)
Mostra Tutti

SAPONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAPONE (XXX, p. 812) Guglielmo NATALINI I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] in modo da consentire una produzione su scala industriale sempre maggiore ed a costi sempre più per uso industriale si verifiea una stasi o addirittura un regresso a causa dell'accentuata concorrenza dei prodotti sintetici. Bibl.: E. G. Thomssen e ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CALORE DI REAZIONE – DISTILLAZIONE – CONDENSAZIONE – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

TAGALI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGALI (Tagalog) Paolo GRAZIOSI Renward BRANDSTETTER Popolazione delle isole Filippine. Abita la grande isola di Luzon e alcune isole vicine e può considerarsi la popolazione indigena più importante [...] alla quale si accede per mezzo di una scala di bambù che viene tolta durante la notte. Vivono della pesca e del lavoro dei campi e loro leggende. Una notevole opera moderna è la traduzione del Guglielmo Tell di Schiller, dovuta a José Rizal. Bibl.: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGALI (1)
Mostra Tutti

IDAHO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDAHO (A. T., 138-139) Piero LANDINI John Allen KROUT Uno dei 48 stati della Confederazione Nord-americana (kmq. 217.261), organizzato come territorio nel 1863, annesso all'Unione nel 1890. Confina [...] ° e massimi di oltre 40°); vi si pratica su larga scala il dry farming. In condizioni molto migliori è l'Idaho centrale Meriwether Lewis e Guglielmo Clark si spinse nella "Regione dell'Oregon" (Oregon Country). Il possesso della regione fu disputato ... Leggi Tutto
TAGS: YELLOWSTONE NATIONAL PARK – COLUMBIA BRITANNICA – MERIWETHER LEWIS – GRAN BRETAGNA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDAHO (2)
Mostra Tutti

MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von Alberto Baldini Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] del principe ereditario Federico Guglielmo; nel 1858 fu messo a capo dello Stato maggiore dell'esercito. Da questo sulla campagna del 1859 in Italia e furono applicate, dapprima in scala minore, nella guerra contro la Danimarca (1864), poi in largo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 95
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali