GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio diGuglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] tempo affidata da Guglielmo I a Gualtiero, all'epoca arcidiacono di Cefalù e poi destinato a una brillante carriera di corte, mentre per un anno - nel 1167-68 - gli si affiancò anche Pietro diBlois, chierico giunto al seguito di Stefano di Perche e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] diGuglielmo VII marchese di Monferrato. Nel 1280 Tommaso III di Savoia costrinse il marchese di Monferrato a restituirgli Torino e così cessò di T. il 12 dicembre 1562 in seguito al trattato diBlois; il duca vi entrò il 7 febbraio 1563 e vi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diBlois (15 aprile 1499) assicura alla Francia l’alleanza militare di Venezia; gli interessi nepotistici didi Nicola Pisano (pergami del battistero di Pisa e del duomo di Siena). Dalla scuola di Nicola Pisano uscirono fra Guglielmo (arca di ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] , i belli intagli in legno del coro, e i postergali di pietra, di squisita fattura. Tra le cappelle da cantoria con complicate decorazioni le più notevoli sono quelle diGuglielmodi Wykeham, del vescovo W. Waynflete, del cardinale H. Beaufort e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a farvisi riconoscere (1034), battendo il conte diBlois e di Champagne, Eude, che cercava di opporglisi con le armi. Il dominio della Borgogna , né diverso è su questo punto il pensiero diGuglielmodi Humboldt; germanicità è, secondo A. G. Schlegel ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] cantò in latino le lodi di Adele figlia diGuglielmo il Conquistatore. Un suo scolaro, Baldrico di Bourgueil, tessé gli elogi di un'altra figlia diGuglielmo, Cecilia. E Ildeberto di Tours, Pietro diBlois, Stefano di Orléans, Ugo detto Primate sono ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Gaeta (1° gennaio 1504). Infine, se seguì un breve periodo di amicizia con il nemico, rafforzata dal trattato diBlois , che furono compilate dal giureconsulto di Lérida Guglielmo Botet nel 1228 (ed. di Valls y Taberner nella Revista jurídica ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] diplomazia gli avversarî maggiori sopra il continente (trattato diBlois del 1498); contenere, senza impegnare troppe forze, a Guglielmo Grigi e al Bon, bergamaschi, e l'ornatissimo palazzo dei Camerlenghi, ritenuto dello stesso Guglielmo bergamasco, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] diBlois i libri raccolti da Carlo VIII, ai quali aggiunse la biblioteca di Pavia, e altri libri. Francesco I portò tutto nel palazzo di i quali trionfavano in un repertorio di grandi opere: La Muette de Portici, Guglielmo Tell, Robert le Diable, La ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] La biblioteca reale di Francia (Blois) si accrebbe con enormi spogliazioni di biblioteche principesche italiane; . 1675) costituì la biblioteca di Gotha nel 1661; Federico Guglielmodi Prussia riuscì a raccogliere una biblioteca di 20.000 voll. e 1600 ...
Leggi Tutto