Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XIII secolo rappresenta il periodo aureo della filosofia scolastica, se si pensa che [...] Francescani – il cui massimo rappresentante è Bonaventura da Bagnoregio –, fa di pensatori di scuola francescana come Giovanni Duns Scoto e, all’alba del XIV secolo, GuglielmodiOckham i più severi critici delle posizioni tomiste. E, specie negli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] varie forme entro la stessa materia, attribuì alla materia stessa un certo, limitato, grado di esistenza, di attualità e d'intelligibilità. GuglielmodiOckham, da parte sua, sostenne che "materia e forma non sono universali, ma singolari", così ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] che Bruno Nardi ha chiamato, una volta, le «audacie dei primi modernisti», ossia le dottrine di Giovanni Duns Scoto e diGuglielmodiOckham, rimaste sostanzialmente estranee al suo pensiero.[85] Ma ciò non autorizza a considerarlo come un uomo ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , et iride, aliisque adnexis libri duo, Bologna, Vittorio Benacci, Girolamo Bernia, 1665.
GuglielmodiOckham: Guillelmus de Occam, Scritti filosofici, a cura di A. Ghisalberti, Firenze, Nardini, 1991.
‒ Guillelmus de Occam, Summa totius logicae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] a partire dal 13° sec., a servizio della dottrina teocratica di Innocenzo III e dei suoi successori.
Contestata da oppositori dell’assolutismo papale come Marsilio da Padova o GuglielmodiOckham, la dottrina era entrata in crisi con il grande scisma ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] dettaglio.
Nel vivace scambio con Lupoldo di Bebenburg132 il teologo francescano inglese GuglielmodiOckham, esule assieme a Marsilio alla corte di Ludovico il Bavaro, fornisce un ulteriore esempio di esame della donazione costantiniana in chiave ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] a torto secondo gli altri) a interessare gli interlocutori. Al-Niǧrānī attesta che per molti mutaziliti, come per GuglielmodiOckham qualche secolo più tardi, il termine 'movimento' (ḥaraka, motus) non era che un'abbreviazione della lingua naturale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] risale alla fine dell'XI sec., due secoli prima che l'opera di Galeno su cui esso si basa fosse tradotta in latino con il titolo per esempio nell'elaborazione del pensiero di Bacone, di Alberto Magno, diGuglielmodiOckham (1280 ca.-1347), fino a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] senza un denotato reale, escogitata solamente per spiegare una modificazione a livello sensoriale o intellettivo (la posizione diGuglielmodiOckham; Tachau 1988). La particolare natura delle species in medio è utilizzata dai pensatori medievali non ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] »15. Se Marsilio, poi – come pure altri critici della donazione vicini all’imperatore Ludovico il Bavaro quali GuglielmodiOckham e Leopoldo di Bebenburg –, si muove nell’orizzonte dell’ultimo grande scontro fra papato e Impero, un cinquantennio più ...
Leggi Tutto