La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e da Raimondo Lullo) e fu recuperato nel XIV sec. almeno a partire da GuglielmodiOckham (Dialogus de potestate papae, 1334-1340).
Le opere di questo periodo ‒ fossero esse esegetiche oppure intese alla trasmissione della dottrina ‒ erano ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] rapporto tra l'uomo e Dio, specialmente sul piano gnoseologico e soteriologico, che lo accomuna ad autori come GuglielmodiOckham o Pietro d'Ailly. Per quanto concerne l'agostinismo, invece, esso si giustifica innanzitutto per il richiamo continuo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] filosofia della Natura incentrato sull'analisi proposizionale. Al fine di illustrare questo tipo di approccio ci si è serviti finora quasi esclusivamente di esempi tratti dalle opere diGuglielmodiOckham o dei mertoniani, ma esso ebbe anche altri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] teologi del Medioevo; per esempio, quelli di Bonaventura da Bagnoregio, di Tommaso d'Aquino, di Giovanni Duns Scoto, di Pietro di Giovanni Olivi, di Gregorio da Rimini, diGuglielmodiOckham e di Gabriel Biel.
La teologia medievale aveva molti ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] elementorum a magistro de Cingulo"), è trascritta di seguito, a mo' di complemento del testo di G., la q. 5 del quodlibet III diGuglielmodiOckham (1323 circa), dedicata al medesimo argomento. Ockham, come Tommaso, dice contenute potenzialmente nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] affermò che la sostanza del pane e del vino continuava a esistere dopo la transustanziazione, o quella espressa da GuglielmodiOckham nel Tractatus de sacramento altaris, in cui si sostiene l’identificazione tra sostanza e quantità e si considerano ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] oxoniensi e diffuse nell'ateneo bolognese da Alessandro Achillini, di cui fu discepolo. Nel dicembre 1494 diede quindi alle stampe, sempre presso Faelli, il commento diGuglielmodiOckham alla fisica aristotelica (Summule in libros Physicorum). L ...
Leggi Tutto
Guglielmodi Occam
(o Ockham) Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13°-m. 1349 o 1350). Entrato nell’ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. Accusato di eresia, [...] essendo concepita da G. come società spirituale, onde è negato al papa ogni intervento nel dominio politico. Grande figura di pensatore, G. segna uno dei momenti culminanti della crisi della cultura e della società scolastica quale si era affermata ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] di ogni significato salvifico. Qualche volta si è vista qui la 'nascita dello spirito laico', paradossalmente attribuito proprio a un francescano come Guglielmo d'Ockham quali nasce la religione.Le idee di Rousseau ebbero un grande successo non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] 1897 (rist. anast. Paris 1964).
Si v. inoltre:
Guglielmodi Tocco, Hystoria beati Thomae de Aquino, in Thomae Aquinatis vitae dibattito sulla ‘potestas’ papale da Tommaso d’Aquino a Guglielmo d’Ockham, Padova 2005).
J.C. Doig, Aquinas’s philosophical ...
Leggi Tutto