UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , come, ad es., le ottobrate al Monteluco di Spoleto, durante le quali una folla di gitanti si sparpaglia per le pendici Orvieto è un capolavoro di Arnolfo, il monumento del cardinale Guglielmo de Braye; sulla facciata del duomo di Orvieto, nei ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Africa congiunta alla Mittel-Europa del Terzo Reich si ricollegavano alle idee già espresse dalla Germania di Guglielmo II alla vigilia e durante il primo conflitto mondiale del 1914-1918. Così Hitler, nel suo discorso di Norimberga del novembre 1937 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] gloriosa", v. avancorpo, V, p. 602). Fu finito da Guglielmo II; come la Cuba, è un fabbricato rettangolare ornato da avancorpi nei elevato terminato da un tetto ripido o da una cupola.
Durante la seconda metà del sec. XIX la costruzione dei palazzi ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] della cattedrale (1302-1310). Per tacere di fra Guglielmo, il quale operò quasi esclusivamente fuori di Pisa, nobile l'altro, un volume di Responsorî di M. da Galliano e opere di F. Durante, del padre G. B. Martini, di I. Haydn, di A. Salieri, di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] 'Italia superiore, guidata da Amedeo III di Savoia e da Guglielmo V di Monferrato. Questi arrivarono poco dopo e raggiunsero il grosso conte di Fiandra e i fratelli suoi Eustachio ed Enrico. Durante il 1200 si tennero convegni a Soissons e a Compiègne ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] , di solito riparati da una fitta cortina di fronde intrecciate.
Durante l'impero la passione per i giardini e per le ville crebbe . H. K. Lichtenstein e sotto il patronato del re Federico Guglielmo IV, che gli fu largo di aiuti pecuniarî e donò tutti ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] scala di seta, farsa su libretto del Foppa: raffazzonata in fretta, durante le prove del Ciro, ha poco valore, ma se ne deve sacra, lo Stabat Mater, e la Petite Messe solennelle.
Dopo il Guglielmo Tell il R. venne con la moglie in Italia: a Milano ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] difetti, lo scritto di Marziano Capella ebbe grandissima voga durante il Medioevo; gli scolari ne imparavano a memoria lunghi imperialia di Gervasio di Tilbury, la Philosophia Mundi di Guglielmo de Conches, falsamente attribuita a Beda il Venerabile, ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] con luce laser e condensazione di Bose-Einstein
di Massimo Inguscio, Guglielmo M. Tino
In un gas, gli atomi si muovono in tutte utilizzo dell'impulso scambiato tra il fotone e l'atomo durante i processi di assorbimento e di emissione di luce e ha ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] sulla possibilità di tali applicazioni fu richiamata in modo particolare da Guglielmo Marconi, al quale si deve successivamente la prima intercettazione di aeroplani in volo durante le esperienze effettuate a Rocca di Papa nel 1935 con proiettori ...
Leggi Tutto