RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e dell'avena e oltre 3/5 dell'orzo esportato. Perdute, durante la guerra e la crisi rivoluzionaria, queste posizioni, l'U. R Cui, nel 1868, riportava un grande plauso con il suo Guglielmo Ratcliff, e componeva pezzi sinfonici e da camera, per poi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] che pescano m. 6,40 tutto l'anno, e m. 7,52 durante otto mesi. Sulla sinistra si trovano: Ibicuy (unito a Zárate con un ; Giovanni Dario, napoletano; Giovanni Battista Ferrufino; Giovanni Guglielmo di Tempio in Sardegna, il quale era uno delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...]
Il lago T'ung-t'ing è lungo 120 km., largo 70 km. durante l'estate, nell'inverno il livello delle sue acque si riduce fortemente. È dei suoi confratelli Giovanni da Pian del Carpine e Guglielmo di Rubruck, e animato da grande zelo apostolico, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] maggiore, divenne regina d'Ungheria) di rinunciare al fidanzato Guglielmo d'Asburgo, designatole dal padre - che morì nel avuto il più ricco sviluppo in Polonia è il Barocco, durante il quale continuano a prevalere, come già nel Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e d'altezza secondo il livello delle acque nel Nilo. Le acque durante le piene assumono un'estensione di oltre 250 kmq. e vengono 'estensione dell'influenza francese nel Marocco. L'imperatore Guglielmo II, traeva più tardi pretesto da tale accordo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Spagnoli, nel sec. XVIII, spingeranno sino allo Stretto del Principe Guglielmo (circa 60° lat. N.) le loro pretese su quella un popolo s'accorge di poter mettere in mare, come avvenne durante la guerra, ben 400 incrociatori; e una sola colonia, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] avvicinò a Federico Barbarossa e conchiuse un accordo con Guglielmo II, re di Sicilia. Il tentativo greco di e complicata. Così poté creare una forma che le fu propria, e che, durante secoli, parve superiore a ogni altra. Tra il sec. IV e il VI, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] cantone svizzero. Minacce di guerra da parte di Federico Guglielmo IV, in occasione di una sommossa dei suoi partigiani il morto e di offrire un rinfresco a chi lo veglia. Durante il corteo funebre si fa attenzione che non accada niente d'insolito ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] al 70° S. si ha, quindi, il più ripido gradiente di pressione conosciuto.
Durante l'anno, il centro di alta pressione si sposta a nord e a sud ( dal settembre 1914, la Terra dell'Imperatore Guglielmo (Nuova Guinea tedesca) e gli altri possedimenti ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Fracastoro, Giorgio Retico, il landgravio d'Assia Guglielmo IV, Longomontano, Maestlin, Bürgi, Magini, Rothmann di 20m in 20m con ϕ del luogo e con δ⊙ medio durante l'intervallo, si segnano i corrispondenti punti sul foglio, avendo prestabilito ...
Leggi Tutto