. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] disse. Nuovo e maggiore sciopero è proclamato il 31 luglio, durante una crisi del gabinetto Facta. Proprio il giorno prima, Filippo d'Italia è presieduta attualmente dal grande scienziato Guglielmo Marconi, ed è composta di sessanta membri, tra ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di pietra. Però nel II periodo avviene il cambiamento, e durante il III la lancia a cartoccio invade l'Europa occidentale. È bassorilievo della fine del Duecento, avanzo della tomba di Guglielmo Durfort, balivo di messere Amerigo di Narbona, morto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] fornitrice del mondo (nel 1650 fornì 3088 tonnellate di rame grezzo) e durante il sec. XVIII la Svezia fu al primo posto tra i paesi produttori presto padrone del paese. L'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo ricevette quale feudo, dal re ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nazionale. Appartengono a questo gruppo il dinamico Guglielmo Aba-Novák (1894), che tentò con molto (scala: sol, si ♭, do, re, la). Tale sistema viene poi a integrarsi, durante i tempi, con l'aggiunta di un la o la ♭, che diviene il 2° grado ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] La Sera nel marzo 1927, dando luogo a Íl Secolo-La Sera. Durante i moti del'98 fu sospeso dal 7 maggio al 4 settembre, 1824-Roma 1898; critico letterario e autore drammatico) e da Guglielmo Canori, fu acquistato nel 1875 da Costanzo Chauvet (S. ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 1828) perfezionata ed estesa da J. Mohr, J. Volhard, durante la seconda metà del secolo scorso.
La gasometria fondata dal Fontana della teoria del benzene contribuì con classiche ricerche anche Guglielmo Körner, che, benché nato in Germania, passò ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Al principio della seconda metà appartiene l'astigiano Giovanni Guglielmo Riva, cui è riconosciuto il merito di aver data in Olanda, dovevano rimanere per lungo tempo senza alcun seguito.
Durante tutto il sec. XVIII non sono da ricordare che gli studî ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] iniziò un fiorente periodo che comprende il Sei e Settecento. Durante il regno di Carlo VII ess si arricchì delle grandi terre lasciate in eredità dal padre: i due figli maggiori, Guglielmo e Leopoldo IV, morirono giovani; dei due cadetti, nel 1411 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di duca d'Atene. Ritornato in Grecia, a lui toccò di assumere la difesa del principato d'Acaia durante la prigionia di Guglielmo di Villehardouin. Gli successe, nel 1263, il primogenito Giovanni, che nel 1275 intervenne vittoriosamente nell'Epiro per ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , l'Islanda e la Groenlandia si sottomisero alla corona norvegese. Haakon fu incoronato (1247) durante un'assemblea a Bergen, alla quale assisteva il cardinale Guglielmo di Sabina, e i privilegi del clero furono assicurati con una serie di leggi.
La ...
Leggi Tutto