DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] del 1583, gli aveva lasciato ("5 petia statuarum modernarum").
Durante il 1590 il D. lavorò a due importanti progetti può dire che il D. ricevette indirettamente gli insegnamenti di Guglielmo tramite suo zio Tommaso, le cui statue di Virtù per ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] incidente di lavoro che lo immobilizzò, Guglielmo di Sens venne sostituito, dopo pochi anni, da Guglielmo l'Inglese, che ne proseguì l Kahn, 1991, pp. 35-78); va infatti ricordato che durante gli episcopati di Lanfranco e del suo successore Anselmo C. ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] città antica, inaugurando una fase di ca. cinque secoli durante i quali la città rimpicciolita rimase in posizione marginale.Per , tra le quali la scultura rappresentante il vescovo di Mende, Guglielmo Durando il Giovane (m. nel 1330).
Bibl.:
Fonti. ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] immigrazione costante, proveniente dall'Occidente, stimolata dalla prosperità crescente durante il 13° secolo. Verso il 1250 A. aveva le copie della continuazione francese della Historia Rerum di Guglielmo di Tiro, per cui la ricerca va estesa anche ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] rovinati a seguito dei danni subiti dal palazzo durante l'ultima guerra, sono ricostruibili in molti Archivi d'Italia, I (1933-34), p. 303; F. A. Salvagnini, Le pitture di Guglielmo C. (Cortese)... in S. Marco di Roma, in Boll. d'arte, XXIX(1935), pp ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] dell'opera, a livello strutturale, dal pulpito di Guglielmo (Cagliari, duomo), da tempo notata (Salmi, 1928 1939, pp.49-62; C. Calzecchi, Sculture romaniche del Duomo di Pistoia rinvenute durante recenti lavori, Le Arti 2, 1939-1940, pp.104-106; G. De ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] molto a soffrire all'epoca della Riforma e durante la Rivoluzione francese; alcuni originali sono attualmente avviata a partire dal 1028 e che fu consacrata dal vescovo Guglielmo nel 1031, nulla si conserva, giacché essa venne sostituita dall' ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] di N., Tiberiade e Tabor nel 1100-1101 (Guglielmo di Tiro, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, IX scultura di epoca crociata a N. ebbe inizio nel 1867, durante un'indagine archeologica (Conder, Kitchener, 1881), quando venne ritrovata ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] abbandonata (1277) - e da Bari, devastata da Guglielmo I (1156), nonché di gruppi etnici diversi, in 1980, pp. 117-253 (con bibl.); M.S. Calò Mariani, La scultura in Puglia durante l'età sveva e proto-angioina, ivi, pp. 254-316; V. Pace, La pittura ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] De Braye in S. Domenico a Orvieto, quello del vescovo Guglielmo Durando in S. Maria sopra Minerva a Roma. A partire una stella sulla fronte di D. bambino; D. vende i libri durante una carestia a Palencia, per fare elemosina; Guarigione di Reginaldo d ...
Leggi Tutto