LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] lirico proprio della pittura di G. Toma, conosciuto durante la militanza garibaldina ad Avellino. Tra questi lavori si dodici mattonelle, raffigurante l'Apparizione del ss. Salvatore a s. Guglielmo da Vercelli e s. Giovanni da Matera sul Laceno.
Alla ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] e da una serie di frammenti d'intonaco, trovati nel terreno durante le campagne di scavo degli anni 1978-1991. Rimangono anche, a anni dell'abbaziato di Adraldo (1060-1093/1097) e di Guglielmo di Breme (1097-1129), promotori di un ambizioso programma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] città di Voghera per l'ospitalità ricevuta durante i sopralluoghi sul teatro del combattimento. 1903.
Fonti e Bibl.: Raborello di Buccignasco (Milano), Arch. privato Guglielmo Guidobono Cavalchini; Le monument de La Marmora, in L'Illustration, XLIX ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] essere compagno di Arnolfo di Cambio e di Giovanni Pisano durante i lavori del pergamo del Battistero di Pisa, finito nel , 3 (1928), pp. 211 ss.; 4, pp. 284 ss.; Id., Note su fra' Guglielmo, in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 378-395; I. B. Supino, L' ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] 1984-85) per la villa della Quiete (Vestizione di s.Guglielmo d'Aquitania e Battesimo di Cristo, 1727; Cristo portacroce, 1729 (oggi Bargagli Petrucci): i soffitti di un salone (distrutto durante la guerra), e quattro salotti, in uno dei quali il ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] di Notre-Dame segnano le tappe del nuovo sviluppo di J., voluto da Guglielmo da Volpiano e dal suo discepolo Thierry, abate dal 1017 al 1027. oggi la fase di ricostruzione del monastero nel 12° secolo.Durante i secc. 13° e 14°, epoca in cui J. ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] e vedute di antichi edifici di Grecia e di Asia Minore, eseguiti durante il suo soggiorno di quattro anni (1810-14) ne fecero il primo il principe ereditario e poi re di Prussia, Federico Guglielmo iv; con questi si veniva ad introdurre un elemento ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] causati da un incendio nel 1179 e soprattutto il culto rapidamente cresciuto sulla tomba di s. Guglielmo di Perth, assassinato nel 1201 presso R. durante il suo pellegrinaggio verso la Terra Santa e sepolto all'interno della cattedrale, ebbero come ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] catalogo cui si rimanda di seguito, salvo altra indicazione). Durante il primo anno frequentò, inoltre, il corso di prospettiva ), con annotazioni e caricature di se stesso, del fratello Guglielmo e dei suoi amici artisti, tra cui figurano Carmignani, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] 1846, n. 162, p. 663; n. 206, p. 840).
Durante i moti rivoluzionari del 1848 il F. abbandonò l'attività artistica e venne eletto e Paruta, Venezia, palazzo ducale; busto di Guglielmo Pepe, Venezia, Museo Correr; Immacolata Concezione, Vigodarzere ...
Leggi Tutto