DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] del testo a stampa si legge un'allegazione di Bartolo, ricordato ancora al n. 16 insieme con Baldo, Angelo e GuglielmoDurante. II Savigny, inoltre, ricorda che nella intestazione del cod. Haenel 15 insieme col nome del D. compare quello di Martino ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] opera esegetica di B. sulle Decretali del pontefice Innocenzo IV.
B. - che fu maestro, fra gli altri, di GuglielmoDurante - non appartiene alla rosa dei canonisti eccelsi, anche se l'opera che ci ha lasciato è giustamente considerata fondamentale ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] In questa esposizione dei due diritti ha maggior rilievo la parte dedicata alla canonistica strettamente correlata con il Repertorium di GuglielmoDurante. L'influsso di quest'opera del C. sui repertori di Pietro da Braco (post. al 1350) e di Pietro ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] ma cita spesso anche Odofredo e, tra i contemporanei, oltre a Francesco d’Accursio, Cino da Pistoia, Dino del Mugello, GuglielmoDurante; conosce e cita il diritto canonico, compreso il Liber sextus di Bonifacio VIII, e i primi scritti di Giovanni d ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] enciclopedia del diritto civile e canonico, sul tipo di quello che sarebbe poi stato lo Speculum iudiciale di GuglielmoDurante. La ricchezza della sua biblioteca, che costituisce la più importante raccolta privata di libri giuridici che si conosca ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] in nessun'altra opera di Giovanni d'Andrea, e tra queste, soprattutto nelle Additiones allo Speculum iudiciale di GuglielmoDurante.
La spiegazione più diffusa è quella di una cattiva lettura dell'abbreviazione "tc" = "tunc" (Laspeyres, p. LV), ma ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] di Guido da Suzzara; un loro breve elenco in Nicolini, Trattati, 1935, p. 44), largamente utilizzato e riprodotto anche da GuglielmoDurante nello Speculum (cfr. Giovanni d'Andrea, Additiones in Speculum, lib. IV, part. III, in pr. ad v. aliqua [ed ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] - il Liber Extra, il Liber Sextus, le Clementine -, sfilano davanti ai nostri occhi Azzone, Innocenzo IV, Roffredo, indi GuglielmoDurante e Dino, poi ancora Jean Fabre, Federico da Siena, Alberico da Rosate, Oldrado da Ponte, e ovviamente i massimi ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] possessore, inc. «Cum varie multiplicesque sint actiones», a cura di P. Weimar in Ius commune, I (1967), pp. 61-103. GuglielmoDurante e Giovanni d’Andrea gli attribuiscono l’ordo Invocato Christi nomine, che però sia E. Seckel (che lo attribuisce a ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] dalle decretali pontificie interpretate con impegno da avveduti autori di rango, da Enrico da Susa a Innocenzo IV e GuglielmoDurante con il suo Speculum iuris, da Giovanni d'Andrea a Giovanni Calderini e Giovanni Nicoletti da Imola, da Antonio ...
Leggi Tutto