DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] il periodo compreso fra il capitanato del Popolo di Guglielmo Boccanegra e il doppio capitanato di Oberto Doria e causa del Della Rocca. Lo stesso D., dopo aver condotto durante una parte dell'autunno e dell'inverno un'improvvisa offensiva seguita ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] consiglieri del principe Carlo di Salerno, che avrebbe governato il Regno durante la sua assenza. A lui si rivolse il sovrano il 20 alle terre nobili. La raccolta fu successivamente ampliata da Guglielmo Boucel ed è nota con il titolo di Liber ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Renato la signoria di Grimaud in Provenza. Presente a Nancy durante il grande raduno della corte francese dalla fine del 1444 proseguire per consegnare lettere di Renato a Giovanni e a Guglielmo del Monferrato e a Rinaldo Dresnay, governatore di Asti, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] mesi di distanza dall'elevazione al soglio pontificio di Guglielmo di Grimoard, che assunse il nome di Urbano V che con ogni probabilità egli aveva avuto modo di conoscere durante il suo lungo soggiorno di legato apostolico in Italia. Urbano ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] ben quattro anni, fino a quando non fu sostituito da Guglielmo di Sancto Framundo, anch'egli della stessa area geografica.
Questa il cardinale Tommaso, forse fratello di Pietro, che cercò durante tutto il corso della sua vita di adoperarsi per una ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] la gente onesta. Peraltro è noto che i disordini verificatisi durante la minorità dell'imperatore e per la sua assenza dal Regno e ancor prima in seguito alla successione di Guglielmo II avevano affievolito di molto la vigenza delle assise normanne ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] lutti e distruzioni. Espresse le sue idee in proposito nel libro La folla. Seimila anni di lotta contro la tirannide, scritto durante l'occupazione tedesca di Roma e lì pubblicato nel luglio 1945.
"Capi" e "folla" sono, in questo testo, gli elementi ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] padre quando questi, in seguito alla sua rivolta contro re Guglielmo II, fu costretto all'esilio e perse la contea di Fondi castelli di Vallecrosa, Pico, Ambrusia, Aquaviva e Campodimele. Durante il soggiorno di Federico II nel marzo del 1212 a ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] da amicizia e gli fece probabilmente pervenire alcune somme di denaro durante il suo esilio dopo il fallimento dei moti del 1820-21. , frequentò l’ambiente politico locale e l’entourage di Guglielmo Pepe. Tornato a Madrid nel giugno del 1822 fu ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] ritornare ai del resto non ben identificati "usi di re Guglielmo"; proprio per l'eccesso di pressione fiscale Federico II si nobili aragonesi e infine trovò la morte nel 1285 a Perpignan, durante la crociata. A quel tempo, erano già morti sia lo zio ...
Leggi Tutto