CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] .
Da Filippino discendono, sempre secondo la genealogia del Calvi, Alberto, bandito da Milano col figlio Guglielmo in quanto legato ai Visconti, nel 1302, durante uno dei periodici ritorni al potere dei Della Torre, e un altro Conte. Alberto, che ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] ritiene, sulla scorta di Tommaso Tosco e del continuatore di Guglielmo di Tiro, che fosse figlio di una tedesca e chi rivendicava di diritto e che era stata occupata da Innocenzo III durante la minorità di Federico II. Molte città della Marca gli ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] biblioteca e nel 1243 ne fece consacrare il cimitero dal vescovo Guglielmo di Modena. Più tardi, negli anni 1247 e 1248, nella cioè al romano Pietro Capocci che si era acquistato meriti durante la sua missione in Germania. Richiamò perciò in Curia il ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] in tal modo conoscere da vicino il funzionamento della macchina amministrativa del Comune.
Negli anni che seguirono la caduta di Guglielmo Boccanegra, il governo guelfo (a capo del quale vi erano le famiglie Fieschi e Grimaldi) si dimostrò esitante ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] stato forte il sostegno a G. Murat attraverso l'attività di Guglielmo Pepe, intimo amico di Perticari e di Cassi e in frequente e del Regno delle Due Sicilie.
Al M., che durante l'assedio dei Francesi avrebbe addirittura voluto espatriare e tornare ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] e insolito i Polo furono accompagnati da due domenicani: Guglielmo da Tripoli e Nicola da Piacenza.
Il conclave che, , festa dei Ss. Pietro e Paolo, G. X celebrò una messa durante la quale furono cantati in greco l'Epistola, il Vangelo e il Credo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Montone, ebbe pure per maestri personalità come Guglielmo Capello e Guarino da Verona, che sotto 187, 189 ss.; M. Di Lenna, L'ordinamento della Visconteria di Rovigo durante la dominazione dei duchi d'Este nelle leggi statutarie dei secoli XIII e XIV ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] e l'integrità; sottolinea inoltre come egli avesse provveduto a punire i musulmani, saliti in troppa superbia durante il regno del "tiranno" Guglielmo I, e come avesse colpito anche i cristiani che avevano collaborato allora con gli infedeli, senza ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] III. 1232; a. 1271: segn. E. VII. 1334). Lo stesso Guglielmo viene poi sciolto nel 1281 dalla scomunica e dall'interdetto coniminatogli probabilmente per questioni elementi del contado che vi erano entrati durante il loro esilio (Sanuto, Diarii, XXIV ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] cui G. aveva affidato il compito di difendere Montepeloso durante la sua assenza.
Singolare il racconto che di questo - F. Muciaccia, Trani 1942, pp. 1, 279 nn. 1, 171; Guglielmo di Puglia, La Geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, Palermo ...
Leggi Tutto