BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] la sua seconda moglie, Agnese de Stromancourt, figlia di Guglielmo, signore di Salona.
Egli morì poco tempo dopo, a .Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 226 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] verso Siena, alla Biccherna senese: la sospensione del pagamento era dovuta all'intenzione dell'A. di rifarsi dei danni subiti durante il sacco di Grosseto. E sempre da Siena derivarono, in quel periodo, difficoltà all'A., che aveva assunto la tutela ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] morte del padre assunse con tutta probabilità la direzione. Durante il regno di Carlo I d'Angiò (non fatta dall'arcivescovo di Monreale, Giovanni Boccamazza, in favore di Guglielmo de Carbonito giudice in Palermo. Si ha notizia di un successore ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] 1267re Carlo nominò il B., insieme col fratello Guglielmo e con alcuni altri, suo procuratore generale per Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 162-165 ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] novembre 1241, dato che già nel febbraio 1242 gli era subentrato Guglielmo di Filippo da Potenza.
Un nuovo impiego toccò al F. nel all'assedio di Viterbo, ribellatasi nel settembre 1243. Durante il suo vicariato generale nella Marca d'Ancona promosse ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] Ambrogio di Varazze, alla presenza di Oberto "de Grimaldo", di Guglielmo Ricio, del "dominus" Girardo "de Corrigia" (Gherardo da del pubblico Erario. Due anni dopo, nel 1261, ancora durante il governo del Boccanegra, il suo nome è citato fra ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] 1571, mentre per il 1572 mancano notizie.
Durante il 1573 venne promosso governatore e castellano della n. 6, f. 169; Lettere del duca di Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, a cura di A. Bertolotti, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] 1278, e nessun documento ci parla di una sua permanenza a Napoli durante l'infanzia, mentre è certo che la sua nutrice, Adelasia "de ) e Roberto, vi rimase a lungo sotto la direzione di Guglielmo di Manoir, soggiornando ora ad Aix, ora a Sisteron, ora ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] VI, per ricondurre al trono normanno il figlio di Tancredi, Guglielmo III: e poiché l'imperatore aveva agito con mitezza nei Policastro.
Non è facile precisare l'atteggiamento dell'A. durante le lotte tra gli Hohenstaufen ed Ottone di Braunschweig: è ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] Angelo de Marra un feudo a Sessa detenuto in precedenza da Guglielmo da Sora; e ora l'imperatore glielo confermò.
La circostanza armatura per re Corrado, ordinò uno scudo ornato di stemma.
Durante gli ultimi anni del regno di Federico II al C. furono ...
Leggi Tutto