L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Guglielmo di d'affari, talvolta con la loro famiglia, come abbiamo già visto, alloggiano permanentemente negli alberghi, i quali vengono con ciò a sostituire la casa privata. Per ora in Italia non abbiamo ancora, come in America o in Inghilterra ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] con cui Federico Guglielmo III annunziava la guerra dell'indipendenza e della libertà germanica. Allora i Francesi si ritirarono verso decide di rinviare il progetto d'invasione dell'Inghilterra per aggredire i nuovi nemici nell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] con la fondazione di un'accademia d'arte, il suo successore Federico GuglielmoI fu tutto utilitario e pratico. Pure che, fino da allora, Bismarck non solo fece intendere all'Inghilterra che l'avrebbe lasciata libera di accaparrarsi l'Egitto, ma ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] fu eccessivamente splendida: la Prussia ebbe parte secondaria, come alleata degli Asburgo e di Guglielmo III d'Orange (re d'Inghilterra), contro Luigi XIV (1688-97) e nella guerra contro i Turchi (1683-99) e non trasse alcun profitto; né più ne ebbe ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] del Nilo e i territorî d'oltre mare. Tanto i frequenti assedî, le conquiste e le riconquiste non furono certamente molto propizie al suo rifiorire. Dobbiamo credere che nel sec. XII Guglielmo 11 giugno del 1882. L'Inghilterra, che da lungo tempo ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] casi. Famoso l'arredo del palazzo di Federico Guglielmo di Prussia, distrutto per le consuete necessità dorato, già proprietà dell'imperatore d'Austria. In Inghilterra Giorgio IV cercò di far lavorare i migliori artisti a creare argenterie: ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] soddisfazione che l'Impero accorda all'evoluzione dei governi autonomi presso i popoli non europei come è il caso dell'India.
Ogni proposta coloniale anglofrancese. Dall'ascesa di Guglielmo III d'Orange al trono d'Inghilterra (1688), sino al 1763, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] I vecchi giardini quadrati e simmetrici e regolari vengono trasformati secondo la nuova moda d'Inghilterra. Non più scale o ninfei, o giochi d K. Lichtenstein e sotto il patronato del re Federico Guglielmo IV, che gli fu largo di aiuti pecuniarî e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] d'Angiò che diventò re e la dinastia angioina regnò dal 1131 al 1185 con Folco (1131-1143), Baldovino III (1143-1162), Amalrico I (1162-1174), Baldovino IV (1174-1185); poi, avendo Sibilla sorella di Baldovino IV sposato in prime nozze Guglielmo ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] i ghiacci galleggianti, una "ponta de Asia" (così nelle carte) che è probabilmente l'estremità della Groenlandia; e come Sebastiano Caboto, veneziano al servizio dei re Enrico VII e Enrico VIII d'Inghilterra baleniere scozzese Guglielmo Scoresby, che ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...