Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] i vescovi vennero ad inginocchiarsi dinanzi a lui.si fece avanti il Re dell’Armi e rivolto a ciascun lato della chiesa disse a voce altissima: “Se qualcuno di voi è a conoscenza di qualcosa che vieti a Carlo Stuart di essere Re d’Inghilterra venga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] esteient
E ki aprendre les deveient,
K’i peüssent gloser la lettre
E de lur sen Boulogne, quella figlia cioè di re Stefano d’Inghilterra e di Matilde de Boulogne, che nacque in lingua d’oïl. Databile fra 1167 e 1189 – se il conte Guglielmo che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] una politica estera ambigua cresce dopo l’ascesa al trono di Carlo I Stuart. Questi, nel 1626, in cerca di risorse da impegnare in Francia. Nel febbraio 1689 Maria e Guglielmo vengono proclamati sovrani d’Inghilterra con il Bill of Rights, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] bene. E l’unità che, moltiplicata, compone i numeri, o le unità di cui constano i numeri, altro non sono che partecipazioni della vera Bernardo, Guglielmo di Conches, precettore del giovane figlio di Goffredo Plantageneto, futuro re d’Inghilterra con ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] a quelle delle croci memoriali della prima moglie di Edoardo I, re d'Inghilterra (1274-1307), Eleonora di Castiglia (The Age of Chivalry entrambi i lati della parte orientale della navata.Meglio conservata è la figura stante di S. Guglielmo, ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] rappresentazione di Elisabetta, regina d'Inghilterra di P. Giacometti: "Signori a se stesso e a tutti i membri della compagnia uno studio attento 1902. Aveva sposato Vittorina Nebuloni; suo figlio Guglielmo fu giornalista.
Fonti e Bibl.: Necrol., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] mia fede di essere fedele da ora in poi al conte Guglielmo e manterrò fedelmente e senza inganni il mio omaggio verso di lui stessi. È questo, per esempio, il caso del re d’Inghilterra Enrico I il quale, per mantenere il controllo sui “grandi del ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] la posizione della monarchia di fronte a Enrico III d'Inghilterra e a Raimondo VII di Tolosa. Quanto a i Capetingi e gli Hohenstaufen mantenne la sua efficacia, opponendo la sua forza d'inerzia alle iniziative del papato.
Fonti e Bibl.: Guglielmo ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] l'Ardito re di Francia, Enrico I di Navarra, Pietro III d'Aragona e di Sicilia, Carlo Id'Angiò, Alfonso III d'Aragona, Enrico III d'Inghilterra, e quel che più basso tra costor s'atterra (v. 133), Guglielmo VII Spadalunga, marchese di Monferrato. La ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] , 1995, p. 333).
I nuovi piatti vennero esportati in Inghilterra, probabilmente durante il regno di Guglielmo II di Sicilia (1166-1189, il quale aveva sposato nel 1177 Giovanna figlia di Enrico II d'Inghilterra), come dimostrano due ricettari anglo ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...